SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

La scuola dopo il Coronavirus: la tecnologia strumento per la didattica

Gli insegnanti hanno acquisito familiarità con l'uso di internet e device elettronici per l'insegnamento, diventati strumenti indispensabili per la didattica a distanza durante il periodo di lockdown. Le nuove competenze acquisite saranno un bagaglio utile anche per la scuola dopo il Coronavirus.

Giovanna Casapollo
Giovanna Casapollo Pubblicato il 23-06-2020

2

La scuola dopo il Coronavirus: la tecnologia strumento per la didattica

Io non so come sarà la nuova scuola dopo il coronavirus, so solo che la tecnologia questa volta è entrata nella scuola con quella dignità che non le era mai stata riconosciuta, anche perché molti docenti non alfabetizzati consideravano fosse normale non utilizzare strumenti di cui non conoscevano neanche le basi e affidarsi esclusivamente alla sempreverde lezione frontale in classi spesso disattente e annoiate.
L’insegnamento di sapore gentiliano, privo di strumenti mediatici, imperando nella maggior parte delle scuole spesso non ha saputo rendere interessanti le lezioni: basti pensare anche solo alla famosa LIM che resta perlopiù inutilizzata nelle classi.

Oggi tutti, dico tutti e non solo i docenti giovani che si presume sappiano di tecnologia, hanno dovuto fare i conti con strumenti che hanno imparato a utilizzare: accanto a un proporsi da un tablet o da un computer la prof o il prof di oggi ha imparato a fornire documenti storici, a navigare su internet alla ricerca di materiali che meglio illustrino quanto si va spiegando, a correggere con griglie temi e ricerche, a evidenziare con sottolineature colorate o in grassetto frasi scorrette o lessici inadeguati.
La correzione dei compiti è diventata un’operazione stimolante sia per chi la esegue che per chi ne è destinatario e… tanto altro ancora.

Quando alunni e prof ritorneranno in classe guardandosi negli occhi, parlandosi con quell’emozione che solo lo stare insieme di presenza dà, non potranno fare a meno di utilizzare quegli strumenti tecnologici che saranno diventati familiari per uno studio finalmente avvincente.
Navigare non sarà considerato più un semplice disperdersi tra le insidie di una rete minacciosa, ma un’intelligente ricerca del sapere.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La scuola dopo il Coronavirus: la tecnologia strumento per la didattica

Naviga per parole chiave

News Scuola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Bonus Cultura 18 anni: requisiti, scadenze e come richiederlo

Bonus Cultura 18 anni: requisiti, scadenze e come richiederlo

Sulla stessa onda: dal 25 marzo su Netflix un film per ragazzi e non solo

Sulla stessa onda: dal 25 marzo su Netflix un film per ragazzi e non solo

Pasquetta: origini, tradizioni e perché si chiama così

Pasquetta: origini, tradizioni e perché si chiama così

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002