SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

“Scrittrici difficili” a Più Libri Più Liberi: le protagoniste laziali del romanzo del cambiamento nel primo Novecento

Da Paola Masino a Laudomia Bonanni, da Alba de Cespedes a Brianna Carafa: a Più Libri Più Liberi ha avuto luogo oggi un evento dedicato alle “scrittrici difficili” del primo Novecento, non perché siano scrittrici difficili da leggere, ma per il periodo storico in cui hanno vissuto.

Stefania Piumarta
Stefania Piumarta Pubblicato il 08-12-2022
“Scrittrici difficili” a Più Libri Più Liberi: le protagoniste laziali del romanzo del cambiamento nel primo Novecento

La sala Nettuno al Centro congressi La Nuvola per Più Libri Più Liberi è affollatissima, restano solo posti in piedi per l’evento Scrittrici difficili: le protagoniste laziali del romanzo del cambiamento nel primo Novecento organizzato da Valeria Cecilia e Valentina Murmura di Chiticredidiessere con la partecipazione di Giulia Ciarapica, Paolo Guazzo e Laura Marzi.

La definizione di “scrittrici difficili” è perfetta non perché siano scrittrici difficili da leggere, ma per il periodo storico in cui hanno vissuto, per lo stile narrativo crudo e graffiante scelto per far sentire un punto di vista diverso rispetto a quello maschile; scrittrici che per la loro estenuante necessità di esprimersi, di dare voce a percorsi intimi relegati al silenzio, hanno subito la censura fascista, una critica non proprio entusiastica e l’amaro destino di finire nel dimenticatoio.

Giulia Ciarapica, scrittrice, critica letteraria e seguitissima book influencer, ha affascinato la platea con la sua dirompente passione letteraria presentando la scrittrice Paola Masino, giovanissima compagna dello scrittore Massimo Bontempelli, riportata alla stampa da Rina Editore.

Paolo Guazzo, editore di Cliquot Edizioni, ha raccontato delle lunghe vicissitudini che hanno dovuto superare per riuscire a pubblicare le opere di Brianna Carafa. Nella loro collana Biblioteca sono presenti anche le opere di Alba de Cespedes e Laudomia Bonanni.

Laura Marzi, dell’associazione Le Altre: Scrittrici fuori programma, ha illustrato il bellissimo progetto che ha coinvolto le studentesse de La Sapienza con la realizzazioni di cinque videoantologie su cinque scrittrici dimenticate: Paola Masino, Alice Ceresa, Alba de Cespedes, Fabrizia Ramondino e Clara Sereni.

Le scrittrici presentate all’evento sono vissute in epoche diverse, ma sono unite dalla necessità di rompere uno schema, di trovare spazio in una cerchia letteraria chiusa e priva di opportunità per il mondo femminile, visto solo come grembo materno e regina del focolare domestico. Scrittrici, prima di tutto donne, che hanno avuto l’ardire di alzare la testa e di esprimere coraggio, anche se poi abbandonate all’oblio.

Se passi da gigante sono stati fatti nell’affermare i diritti delle donne, lo dobbiamo anche a queste scrittrici che hanno urlato la propria esistenza contro un mondo borghese e patriarcale e hanno fermato sulla carta i propri tormenti trasformandoli da singoli e interiori a universali e collettivi.
Ben vengano eventi di tale spessore per ridare voce a donne da troppo tempo silenziate.

“Se anche una sola delle studentesse partecipanti al progetto, in un futuro, dovesse diventare insegnante, sono fiduciosa che si ricorderà di queste scrittrici e ne parlerà ai propri studenti”

così chiude Laura Marzi e, aggiungo, ben vengano case editrici e associazioni che ripescano nel passato, perché è da dove veniamo e dagli errori commessi che si può sperare di creare una società nuova e più inclusiva.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Scrittrici difficili” a Più Libri Più Liberi: le protagoniste laziali del romanzo del cambiamento nel primo Novecento

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Alba de Cespedes Paola Masino Laudomia Bonanni Clara Sereni Fabrizia Ramondino Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002