SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Roberto Burioni: chi è e cos’ha scritto?

Roberto Burioni, medico, docente e divulgatore, ha fatto dei social e del web le basi per la propria opera di informazione scientifica, ma ha scritto anche diversi saggi, editi per Mondadori e Rizzoli - in arrivo, sempre per Rizzoli, “Virus, la grande sfida”, che ha suscitato critiche e polemiche. Ma qual è il suo percorso accademico? Quali altri libri ha scritto? Scopriamolo insieme.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 04-03-2020

20

Roberto Burioni: chi è e cos'ha scritto?

Roberto Burioni è medico, docente e divulgatore scientifico italiano. Dottore di Ricerca in Scienze Microbiologiche e Specialista in Immunologia Clinica e Allergologia, insegna Microbiologia e Virologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
In giorni come questi, in cui di virus non si fa che parlare, Burioni ha raggiunto un picco di visibilità ancora maggiore del solito, grazie anche al recente annuncio del suo prossimo libro Virus, la grande sfida. Dal coronavirus alla peste: come la scienza può salvare l’umanità (Rizzoli, 2020), che ha scatenato non poche polemiche.
Tra polemiche, ricondivisioni e dibattiti sul web, le idee su chi sia Burioni e per cosa si batta rischiano di essere piuttosto confuse. Proviamo a fare insieme un po’ di chiarezza.

Roberto Burioni: chi è?

La formazione

Roberto Burioni è nato a Pesaro nel dicembre del 1962. Nel 1987 ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e, successivamente, il Dottorato di Ricerca in Scienze Microbiologiche e Virologiche all’Università degli Studi di Genova.
La sua formazione non si è fermata ai confini italiani: ha compiuto ricerche, prima come Visiting Student e poi come Visiting Scientist, in Georgia, Pennsylvania e California.
Dai primi anni duemila si divide tra insegnamento e ricerca e dal 2010 è direttore della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia.
Nel 2019 ha fondato l’Associazione Patto per la Scienza, che ha come obiettivo quello di portare le evidenze scientifiche alla base delle scelte legislative di governo.

La notorietà sul web

Strenuo difensore dei vaccini sui social (il suo motto, nonché il titolo del suo romanzo Mondadori del 2016, è Il vaccino non è un’opinione), proprio tramite di essi ha acquisito notorietà presso un pubblico sempre più ampio, pronto a condividerne gli ironici post per diffondere il verbo (scientifico!) o per scatenare polemiche infuocate.
In un mondo in cui basta una ricerca su internet per portare a diagnosi errate, Roberto Burioni elegge il web a fulcro non trascurabile per fare corretta informazione scientifica e, nel 2018, apre il sito Medicalfacts.it, che ha l’obiettivo di fare divulgazione su news, focus, vaccini, alimentazione e altro e di arginare il tragico portato delle fake news.
Nel novembre 2018, ai Macchianera Internet Awards, ha vinto il premio come Miglior Personaggio Internet e Miglior Sito Divulgativo dell’anno.

I libri di Roberto Burioni

Amazon

Vedi su Amazon

Il vaccino non è un’opinione (Mondadori, 2016):
Come si evince dal titolo, il fine Il vaccino non è un’opinione è quello di fare chiarezza sulla questione vaccini, diffondendo informazioni scientificamente corrette e confutando le tesi NoVax.
Con tono autorevole e forza divulgativa, Burioni tenta di riportare la discussione sul piano scientifico e oggettivo, l’unico su cui può essere condotta.
Nel 2017, il saggio ha vinto il Premio Asimov per la divulgazione scientifica.

Amazon

Vedi su Amazon

La congiura dei Somari. Perché la scienza non può essere democratica (Rizzoli, 2017):
Il somaro è chi si ritiene tanto intelligente da riuscire a comprendere cose senza averle studiate. Purtroppo, tra le aree di competenza più diffuse, si trovano proprio medicina e biologia, due discipline che dovrebbero rifarsi al calcolo, alla ricerca e al metodo sperimentale.
In La congiura dei Somari, Burioni difende la tesi, già sostenuta da Piero Angela, che la scienza non è democratica: solo chi ha studiato e sperimentato può dire effettivamente la sua, senza danni per l’uditorio.

Amazon

Vedi su Amazon

Balle Mortali (Rizzoli, 2018):
Quanto può essere pericolosa una bugia? Quanto può essere letale, se ha a che fare con la salute e se viene diffusa sul web?
Burioni, con Balle Mortali, analizza e smaschera una serie di bufale tragiche e grottesche e fornisce al lettore qualche utile strumento di difesa, perché non si faccia cogliere impreparato e cada vittima di qualsiasi cosa legga sul web: affidiamoci sempre ai dati certi, alle prove sperimentali, al metodo scientifico e alla medicina.

Amazon

Vedi su Amazon

Omeopatia. Bugie, leggende e verità (Rizzoli, 2019):
Gli omeopati possono insegnare qualcosa agli strenui difensori della medicina tradizionale?
In Omeopatia. Bugie, leggende e verità, Burioni analizza miti, notizie false e verità di un metodo di cura sempre più seguito (oggi, in Italia, sono 9 milioni le persone che si affidano all’omeopatia).

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Roberto Burioni: chi è e cos’ha scritto?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Scienza News Libri Rizzoli Roberto Burioni

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Alessandro
    6 marzo 2020, 11:05

    Art. 33
    “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Solstizio d'inverno: cos'è e quando cade quest'anno

Solstizio d’inverno: cos’è e quando cade quest’anno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002