SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Proust a colori: una prospettiva alternativa nel nuovo libro di Eleonora Marangoni

Il nuovo libro di Eleonora Marangoni e l'innovativo metodo con cui tenta di spiegare Proust, l'apparentemente invalicabile autore della Recherche.

Giulia Ciarapica
Giulia Ciarapica Pubblicato il 28-08-2014

26

Proust a colori: una prospettiva alternativa nel nuovo libro di Eleonora Marangoni

Ne hanno parlato al Futura Festival di Civitanova Marche, Donneuropa ha ospitato l’intervista all’autrice e lei stessa dichiara di aver scoperto Proust a 22 anni e di non averlo più abbandonato: stiamo parlando di Eleonora Marangoni e il suo Proust. I colori del tempo (Mondadori Electa, 2014, 122 pp. nd.r. nuova edizione Feltrinelli 2022). Decisamente geniale il modo in cui la scrittrice, giovane romana appassionata di storia dell’arte e specialista di Marcel Proust (ha pubblicato già nel 2011 il saggio Proust et la peinture italienne), ha saputo dare nuova vita alla monumentale opera proustiana.

La Recherche ha avuto da sempre il potere di ingannare il lettore, di trascinarlo nella trappola consuetudinaria della complessità, pur non essendo di sicuro, in fin dei conti, uno dei testi più difficili della letteratura europea. Come sostiene anche Valerio Magrelli, Alla ricerca del tempo perduto è un libro di "avventure, pettegolezzi, trame", un’opera, insomma, impegnativa per mole, ma accattivante per indole. Nonostante ciò, l’approccio alle circa tremila pagine dell’opera di Proust è tutto fuorché rassicurante, pertanto Eleonora Marangoni sembra avere avuto l’intuizione giusta: racconta Proust in un modo inedito, un modo che risulta più semplice e diretto per il lettore, vale a dire visivamente. Se Proust in tutti e sette i volumi dell’opera non si sofferma mai a dare una descrizione fisica, e dunque verbale, dei personaggi o delle cose, ma le identifica facendo riferimento ai colori, Eleonora Marangoni è proprio ai colori che si appella per spiegarci la Recherche.

Il ricorso cromatico, da parte dell’autore, è utile per dare un ritratto non solo dei personaggi, ma anche delle sensazioni. Il blu, infatti, è ad esempio il colore principale, quello che ritorna spesso all’interno del racconto e che identifica la voglia del narratore, ossia quella di scrivere. Mentre il giallo, invece, simboleggia un’aspirazione più sociale e mondana, richiamando i colori chiari che caratterizzano la famiglia dei Guermantes (capelli biondi, occhi chiari, tratti tipici della cosiddetta "razza ariana", per intenderci). E il giallo, inoltre, è il colore dell’oro, dell’opulenza, del benessere, e torna sempre in relazione alla preziosità, a un "senso di nobiltà", come ha sostenuto la Marangoni stessa durante l’incontro del Futura Festival, lo scorso 30 luglio.
Ecco dunque l’innovativo metodo con cui Eleonora si confronta con Proust, l’invalicabile e insuperabile Proust, lo scrittore dalla cui opera non si può prescindere.

Proust, dunque, non è solo romanzo, non è neppure solo filosofia (benché il filosofo Diego Fusaro abbia spiegato come e in quale misura sia presente il pensiero di Bergson all’interno della Recherche) e non è neanche un solitario "edificio della memoria", all’interno del quale si intrecciano storie, personaggi e ricordi. Proust è anche colore. È vita che pulsa, è armonia del pensiero su carta da disegno.
Proust. I colori del tempo: ottimo testo, idea eccellente.

leggi anche

Proust. I colori del tempo di Eleonora Marangoni: per una nuova lettura cromatica della Recherche

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Proust a colori: una prospettiva alternativa nel nuovo libro di Eleonora Marangoni

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Marcel Proust Eleonora Marangoni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002