SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

“Le persiane verdi” di Simenon diventa un audiolibro letto da Tommaso Ragno

Un attore dà voce ai tormenti di un attore: la casa editrice Emons pubblica l'audiolibro de “Le persiane verdi” letto da Tommaso Ragno.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 05-11-2020

45

“Le persiane verdi” di Simenon diventa un audiolibro letto da Tommaso Ragno

Le persiane verdi (2020, versione integrale, audiolibro basato sull’edizione Adelphi 2018 tradotta da Federica Di Lella e Maria Laura Vanorio, regia di Flavia Gentili) di Georges Simenon (Liegi 1903-Losanna 1989) ora è disponibile in versione audiolibro, edito da Emons, letto da Tommaso Ragno.
Il celebre autore belga scrisse Les volets verts nel gennaio del 1950 a Carmel by the Sea, in California, e il libro fu pubblicato da Presses de la Cité nello stesso anno. Romanzo originale e magnetico, Le persiane verdi venne edito per la prima volta in Italia nel febbraio del 1957 da Mondadori, nella traduzione dal francese di Bruno Just Lazzari.

Tommaso Ragno legge le Le persiane verdi

“Era strano: il buio che lo circondava non era il buio immobile, immateriale, negativo, a cui siamo abituati. Gli ricordava piuttosto il buio quasi palpabile di certi incubi della sua infanzia, un buio minaccioso, che a vol­te di notte lo assaliva a ondate come a volerlo soffocare”.

La bella voce di Tommaso Ragno, uno dei più importanti attori del nostro teatro, nato in provincia di Foggia nel 1967, che ha lavorato tra gli altri con i registi Luca Ronconi, Carlo Cecchi e Toni Servillo, legge la storia di un uomo non più giovane che fa il suo stesso mestiere.
Émile Maugin, celebre attore teatrale e cinematografico giunto all’apice della fama, dalla vita ha ottenuto tutto: denaro, notorietà, amore e passione. Nato povero ma con un’ambizione sconfinata, ha avuto un’infanzia infelice e misera, il cui ricordo gli preme nell’animo e forse è anche questo il motivo del suo brutto carattere, che lo fa essere scorbutico e maleducato con i colleghi di lavoro e con i famigliari.

Un giorno al grande Maugin il medico diagnostica un problema cardiaco: occorre condurre un’esistenza riposata, senza strapazzi. È arrivato anche per lui il momento di fare un bilancio dell’intera sua esistenza, vissuta come in una fuga senza fine. Eppure Maugin sa che la pace interiore esiste, ed è simbolizzata da una piccola casa con delle persiane verdi.

Un attore, dunque, legge brillantemente i tormenti interiori di un attore, all’apparenza spavaldo e sbruffone, per la cui personalità l’autore scrive nell’Avvertenza del testo di non essersi ispirato a nessuno.

leggi anche

Le persiane verdi

Le persiane verdi

2020: l’anno degli audiolibri

Un audiolibro dal successo garantito, considerato che il 2020 non è stato solo l’anno della pandemia da Covid-19, ma sarà ricordato anche come l’anno degli audiolibri, e forse le due cose sono collegate tra loro. Durante poco più di due mesi di lockdown gli italiani hanno trovato consolazione dal confino in casa nella lettura e nell’ascolto in cuffia di grandi classici letti da voci più o meno famose. Se il mercato italiano nel 2019 ha avuto un valore tra i 10 e i 15 milioni di euro, nei primi mesi del 2020 si parla già di un incremento superiore del 50%, e ancora di più da marzo in poi, quando gli ascolti sono quasi raddoppiati. Ecco perché i grandi editori stanno attrezzandosi con proprie divisioni audio, certi che il futuro sarà sempre più appannaggio dell’ascolto, quarantena o meno.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Le persiane verdi” di Simenon diventa un audiolibro letto da Tommaso Ragno

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Audiolibri News Libri Georges Simenon

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002