SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Perché la filosofia è necessaria di Jean-François Lyotard

Raffaello Cortina editore, 2013 - “Perché la filosofia è necessaria” risveglia l’interesse per la filosofia e spinge ad approfondire alcuni temi e alcuni autori che avevamo lasciato sui banchi di scuola.

Manuela Mongiardino Pubblicato il 27-03-2020

1

Perché la filosofia è necessaria

Perché la filosofia è necessaria

  • Autore: Jean-François Lyotard
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Raffello Cortina Editore
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Jean-François Lyotard (1924-1998) è stato una delle grandi figure del pensiero del Novecento, professore universitario a Paris-Vincennes, in alcuni atenei statunitensi e assistente alla Sorbona.
Le sue opere più famose sono: Economie Libidinale, del 1974, dove considera il desiderio come motore dell’economia capitalistica e La condition postmoderne, del 1979, dove indaga la società appunto “postmoderna” dove non esiste più una corrente di pensiero universale (illuminista, marxista..) e si crea il problema di seguire e legittimare criteri di pensiero validi per un gruppo, un singolo e non per l’umanità.

Il testo Perché la filosofia è necessaria è un saggio filosofico che consiste in quattro conferenze tenute agli studenti di Propedeutica filosofica tra ottobre e novembre del 1964 alla Sorbona.
Corinne Enaudeau, professore di filosofia in prestigiosi licei parigini cura l’introduzione.

Il testo si articola in quattro capitoli quante sono le conferenze: 1-Perché desiderare; 2-Filosofia e origine; 3-Sulla parola filosofica; 4-Su filosofia e azione.
Si parte indagando cosa sia la filosofia, a cosa serva, se si tratta di qualcosa che si fa o meno. Per fare qualcosa prima lo devo desiderare, poi lo devo comunicare e alla fine posso arrivare a farlo. Solo se desidero sento che mi manca qualcosa e quella mancanza mi spinge a filosofare. Per far questo ho bisogno di un pensiero, ma anche di una parola, di un linguaggio adatto a comunicare questo desiderio scaturito da una mancanza.

Molto spesso la filosofia indaga sull’origine dell’umanità, anche questa infatti è una mancanza, un desiderio di conoscenza.
Per comunicare questa mancanza l’emittente deve avere un codice linguistico comprensibile per un ricevente ben preciso.

Arrivati a questo punto ci chiediamo se la filosofia può essere azione: la filosofia è un’energia potenziale, che interpreta la mancanza e il desiderio di trasformazione.
La libertà, la trasformazione, il cambiamento sono un terreno fertile presente all’interno del pensiero filosofico. Dalla teoria si passa alla parola, al desiderio e alla trasformazione.
Trasformazione vuol dire riorganizzare elementi già presenti: ad esempio la trasformazione sociale implica la riorganizzazione delle classi sociali in modo diverso da quello di partenza, pur mantenendo gli stessi elementi.

Allora concludiamo spiegando cosa può essere il filosofare: è capire la mancanza, desiderare e quindi cambiare e trasformare senza eliminare e sostituire.
Questo è quanto Lyotard vuole insegnarci.

L’autore usa un linguaggio adatto a chi ha già conoscenze in ambito filosofico; nel mio caso ha risvegliato l’interesse ad approfondire alcuni temi e autori da lui presi ad esempio per spiegare alcuni punti.
Consiglio Perché la filosofia è necessaria a chi ha studiato filosofia alle superiori e vuole riprendere contatto con la materia, in quanto Lyotard spiega in quattro lezioni le basi del ragionamento e del metodo filosofico. È una ottima base di partenza per andare a leggere altro sull’argomento, partendo dagli esempi citati o spaziando in base ai propri ricordi di storia della filosofia.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Perché la filosofia è necessaria

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La fame
Il cesto di ciliegie
I demoni di Wakenhyrst
Bianco è il colore del danno
La città di vapore
L'onda opposta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002