SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Paronomasia: significato ed esempi della figura retorica

Cos'è una paronomasia? Scopriamo insieme significato ed esempi di questa figura retorica del suono.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 29-01-2021

1

Paronomasia: significato ed esempi della figura retorica

Non fatevi spaventare dal nome complesso: la paronomasia è una figura retorica tutto sommato innocua e il suo significato vi sarà chiaro senza problemi, soprattutto dopo aver preso in considerazione qualche esempio.

Paronomasia: significato

La paronomasia è una figura retorica del suono, che consiste nell’accostamento di due o più termini che abbiano un suono molto simile, ma un diverso significato. I due termini si chiamano paronimi.
Sulle paronomasie sono per esempio costruiti i proverbi e le espressioni idiomatiche italiane come:

Carta canta.
Capire fischi per fiaschi.
Chi dice donna dice danno.
Chi non risica non rosica.
Dalle stelle alle stalle.
Volente o nolente.

Il suo impiego può esaltare la musicalità o avere scopi umoristici. Non solo: l’impiego di una paronomasia rende semplicissima la memorizzazione, motivo per cui la figura retorica è spesso usata nel linguaggio pubblicitario e nei marchi. Un esempio? Coca-Cola.

Esempi

Riportiamo di seguito qualche altro esempio di paronomasia nella letteratura italiana.

"Ch’i fu per ritornar più volte volto.
(Dante, Inferno)

"Perché fuor negletti
li nostri voti, e vòti in alcun canto"
(Dante, Purgatorio)

"Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
di quei sospiri ond’io nudriva il core
in sul mio primo giovenile errore
quand’era in parte altr’uom da quel ch’io sono
(Petrarca, Canzoniere)

"Quivi stando, il destrier ch’avea lasciato
tra le più dense frasche alla fresca ombra.
(Ariosto, Orlando furioso)

"Ascoltare tra i pruni e gli sterpi
schiocchi di merli, frusci di serpi"
(Montale, Meriggiare pallido e assorto)

"Talor, mentre cammino solo al sole"
(Sbarbaro, Talor, mentre cammino solo al sole)

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Paronomasia: significato ed esempi della figura retorica

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002