SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Paradosso: cosa significa? Esempi dei più famosi della storia

Cosa significa la parola paradosso? Ecco la spiegazione e alcuni esempi dei più famosi paradossi della storia.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 22-03-2021
Paradosso: cosa significa? Esempi dei più famosi della storia

Paradosso: che cosa significa questa parola? Scopriamo insieme la spiegazione, ricercandone origini e significato, e anche alcuni esempi dei più famosi paradossi della storia. Iniziamo con il dire che la parola paradosso deriva dal greco: dalle parole παρά (contro) e δόξα (opinione). Cosa significa questa parola? Con paradosso si intende la descrizione di un fatto che contraddice l’opinione comune o l’esperienza quotidiana. Un procedimento logico in cui la premessa e la conclusione sono in contraddizione, e che dunque in apparenza appare corretto, coerente e valido, ma che contiene in ogni caso degli elementi contraddittori.

Sul Vocabolario Treccani leggiamo la seguente definizione: "paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro l’opinione o contro il modo di pensare comune, e quindi sorprende perché strano, inaspettato. [...] 2. s. m. Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile, oppure determina situazioni di incertezza o di indecidibilità." Il paradosso è dunque un’affermazione insolita, perché partendo da una determinata ipotesi, si contraddice nel corso del ragionamento.

La parola paradosso può essere usata anche in contesti linguistici diversi e in quel caso il suo significato si modifica leggermente: in matematica per esempio il paradosso è una proposizione eventualmente dimostrata e logicamente coerente, ma lontana dall’intuizione; in filosofia ed economia, invece, il termine paradosso è usato spesso anche come sinonimo di antinomia.

I paradossi vengono spesso usati per stimolare la riflessione su un tema, ma anche per mettere in luce un comportamento apparentemente contraddittorio e senza una spiegazione chiara.

Esempi di paradossi nella storia

Di paradossi ne è piena la storia, la scienza, la letteratura. Ve ne proponiamo alcuni molto celebri.
Il paradosso del bugiardo: nell’antichità gli stoici si servirono dei paradossi per dimostrare che a volte non ci fosse un legame necessario tra logica e ontologia, perché a volte il ragionamento incappa in un risultato assurdo.
Si fa risalire questo paradosso al filosofo cretese Epimenide. Il paradosso del bugiardo consiste nell’affermare che una frase sia falsa: se affermiamo il vero la frase sarebbe falsa; se affermiamo il falso significherebbe che è vero che la frase è falsa, e quindi non potrebbe essere falsa.

Il paradosso di Achille e la tartaruga: costruito da Zenone nel V secolo a.C. presuppone che un corpo in veloce movimento, rappresentato qui da Achille, non può raggiungerne uno più lento, e cioè la tartaruga; sebbene nella realtà Achille raggiungerebbe e supererebbe in fretta la tartaruga, a livello logico-matematico, non la raggiungerà mai.

Il paradosso di Don Chisciotte: presente nell’opera di Miguel Cervantes, vede una guardia chiedere a tutti i visitatori la ragione della loro visita. Se il visitatore risponde in modo veritiero non gli accadrà nulla, in caso contrario verrà impiccato. Ci troviamo di fronte a un paradosso quando un visitatore risponde: "Vengo per essere impiccato". La guardia in questo caso come dovrà comportarsi?

Sapevate cosa fosse un paradosso? Ne conoscete altri? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Paradosso: cosa significa? Esempi dei più famosi della storia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002