SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Non ci resta che morire, ma con l’autocertificazione in tasca di Andrea De Baggis

AliRibelli, 2020 - Un agile libretto ricco di informazioni sulle più nefaste epidemie e pandemie del passato.

Francesco Coppola
Francesco Coppola Pubblicato il 06-08-2020
Non ci resta che morire, ma con l'autocertificazione in tasca

Non ci resta che morire, ma con l’autocertificazione in tasca

  • Autore: Andrea De Baggis
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Se non vi siete accontentati della scorpacciata di informazioni aventi per argomento le pandemie e i loro risvolti storico-sociali che i mezzi di informazione ci hanno offerto a corollario delle notizie di stretta attualità sull’emergenza Covid, viene in vostro soccorso un agile libretto ricco di informazioni sulle più nefaste epidemie del passato.
A patto, però, di non farvi turbare dal titolo non propriamente benaugurante Non ci resta che morire, ma con l’autocertificazione in tasca (di Andrea De Baggis, AliRibelli Edizioni, 2020) e di accettare che ad accompagnarvi in questo singolare excursus sia la Morte in persona, che qui ci racconta direttamente quanto le sia toccato sgobbare ogniqualvolta un microorganismo patogeno abbia deciso di irrompere su larga scala nella vita di intere popolazioni.

Al di là dell’escamotage narrativo con cui l’autore ha scelto di intrattenerci nella lettura del testo, quest’ultimo si rivela foriero di informazioni storiche che ci aiutano a comprendere meglio l’incidenza delle epidemie e pandemie nel lungo percorso dell’umanità, sia qui nel bacino del Mediterraneo e in Europa, sia in altri angoli del mondo più lontani dal nostro.

Si parte con la peste di Atene, circa cinquecento anni prima della nascita di Cristo, e poi, passando per la lebbra, la peste bubbonica, la peste nera, si arriva alla cosiddetta “spagnola”, esplosa durante il primo conflitto mondiale (un’”epidemia” terribilmente mortale esso stesso, ma a causa dell’innata tendenza degli uomini a farsi la guerra) e che per molti versi è stata accostata alla crisi planetaria dovuta al Covid-19.
Veniamo tuttavia a sapere quanto più scarse fossero in quel tempo (gli anni ’20 del secolo scorso) le informazioni a disposizione degli studiosi, al punto che, pur supponendone l’esistenza, ancora nessuno, all’epoca, aveva potuto vedere - nel senso letterale del termine - un virus, giacché l’invenzione del microscopio era ancora di là da venire.
E ancora, l’Ebola, l’Aviaria, l’Aids: un vero e proprio campionario di morte e disperazione, una continua lotta contro il tempo alla ricerca di un rimedio o di un vaccino, che non sono, purtroppo, il frutto della fantasia di un emulo di Stephen King con la tendenza all’esagerazione, ma una realtà storica con cui l’uomo ha dovuto ripetutamente confrontarsi e che, in un mondo sempre più globalizzato, rischia di riproporsi in futuro sotto nuove e tuttora sconosciute varianti.

Non proprio un libro per farvi compagnia sotto l’ombrellone, ma una lettura per chi vuole sapere e approfondire un tema di contingente interesse.

Non ci resta che morire, ma con l'autocertificazione in tasca

Amazon.it: 11,86 €

12,48 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

A chi vuole conoscere i risvolti storico-sociali delle epidemie e pandemie del passato, per meglio interpretare il presente.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Non ci resta che morire, ma con l’autocertificazione in tasca

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • alessandro
    6 agosto 2020, 16:54

    Ho acquistato il libro in una libreria della mia città (di cui non faccio il nome); l’ho acquistato perchè consigliatomi da una pubblicità sponsorizzata su internet che mi ha lasciato un tarlo in testa. sarà una "scemenza" o invece posso ricavarci qualcosa di utile in termini di conoscenza o messaggi secondari? il fato e solo di quello si parla, ha fatto si che scoprissi una sorta di romanzo storico, vicino a molti ma con un’identità propria, tutta sua e mai riscontrata in un Saggio storico, che solitamente risulta freddo, estraneo, come una lista della spesa. alla recensione, con cui sono d’accordo completamente, mi sento di aggiungere, che la vita è troppo breve per perdere tempo in stupide frivolezza ed in questo libro è proprio questo il messaggio che ho letto tra le righe. applausi

  • olenadrorosso
    2 novembre 2020, 16:42

    E’ evidente la ricerca sopraffina che è stata fatta; inizialmente nelle prime pagine sono rimasto un pò spiazzato e quasi tentato di gettare il libro nel dimenticatoio; invece dico e sottolineo che mai scelta sarebbe stata così errata. bel libro, piuttosto veloce la lettura e di un’attualità disarmante. un sentito bravo all’autore.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala
Il primo sole dell'estate
In Sicilia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002