SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Biblioteche

Arriva il no della biblioteca e i libri finiscono tra i rifiuti. Succede a Siena

A Siena i libri finiscono tra i rifiuti, rimbalzati da una biblioteca all'altra e infine destinati ad andare nella spazzatura.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi Pubblicato il 06-09-2018

15

Arriva il no della biblioteca e i libri finiscono tra i rifiuti. Succede a Siena

A Siena i libri della biblioteca del Liceo Scientifico e Linguistico sono finiti sul marciapiedi, in attesa dell’arrivo della ditta che li porterà alla discarica. Un nostro lettore ci ha infatti segnalato un nuovo caso di spreco e di abbandono di libri.
Come riporta anche RadioSienatv il Liceo Scientifico e Linguistico della cittadina hanno scartato alcuni libri della propria collezione.

La selezione dei libri della biblioteca è una pratica piuttosto comune, si cerca spesso di fare spazio per avere nuove proposte o edizioni aggiornati. La biblioteca del Liceo ha deciso così di donare i testi alla biblioteca comunale, in modo che non andassero sprecati e che rimanessero a disposizione della comunità.
Proprio qui però sembrano essere arrivati i problemi, dato che la biblioteca comunale di Siena sembra aver deciso di rifiutare il dono, sebbene tra i testi vi fossero anche proposte di un certo valore.

Morale della storia? I testi giacciono abbandonati di fronte all’ingresso del Liceo, come si può vedere dalla foto sottostante. Il loro destino sarà la discarica e ora sono in attesa della ditta che è addetta allo smaltimento.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Arriva il no della biblioteca e i libri finiscono tra i rifiuti. Succede a Siena

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri Biblioteche

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 3

  • Ross Beltrami
    6 settembre 2018, 12:38

    I BIBLIOTECARI DI SIENA HANNO FATTO BENISSIMO
    La recriminazione circa lo scarto dei libri donati alla biblioteca, è la dimostrazione di quanto in Italia sia assente la minima comprensione degli standard di sevizio e di funzionalità delle biblioteche. Il panorama bibliotecario italiano è desolante; la maggioranza delle biblioteche di base italiane non rispettano, per povertà delle raccolte, inadeguatezza di spazi e servizi, deprofessionalizzazione del personale, gli standard minimi che in altri paesi europei sarebbero indispensabili per rimanere aperte.
    Non parliamo parliamo delle biblioteche scolastiche che, quando sono esistenti, presentano raccolte da vera discarica; obbligando le biblioteche di base a sopperire a questa vergognosa situazione scolastica (in una biblioteca di base meno testi scolastici ci sono meglio è: questo è l’ABC).
    Le biblioteche di base sono principalmente luoghi di promozione della lettura.
    Qualsiasi promozione deve essere per definizione accattivante e gradevole.
    Nelle biblioteche di base dovrebbero esserci sempre documenti nuovi e ben tenuti, che andrebbero comunque sostituiti dopo pochi prestiti; ambienti funzionali e accoglienti che offrano l’opportunità alle diverse tipologie di utenti di avere spazi e servizi adeguati alle loro specifiche esigenze; personale, non solo disponibile come spesso accade anche in Italia, ma preparato per svolgere un qualificato lavoro di management (non una specie di magazziniere, come Comuni e cooperative lo intendono) ed essere di supporto per utenze deboli ma anche per utenze di altro profilo culturale (le ricerche specialistiche vanno fatte in altre biblioteche).
    E’ davvero deprecabile che che un sito che si picca di occuparsi di libri possa esprimere giudizi cosi superficiali e ignoranti sui servizi bibliotecari.
    Vi invito vivamente a a studiare di più, così da comprender meglio cosa sono oggi le biblioteche in Italia e come dovrebbero essere.

  • andrea
    6 settembre 2018, 22:27

    Non è così la biblioteca ha risposto
    https://www.radiosienatv.it/libri-alla-discarica-la-biblioteca-comunale-mai-ricevuto-offerte-dalle-scuole/

  • Chiara Ridolfi
    7 settembre 2018, 10:27

    Gentile Ross Beltrami, sono la redattrice che ha riportato la notizia questa mattina sul rifiuto da parte della biblioteca di inserire i tomi scartati dal liceo. Nel mio testo, come può leggere anche nel mio articolo, non ho dato alcun giudizio sulla decisione della biblioteca comunale di respingere la donazione. Nell’articolo può leggere la notizia come ci è stata riportata dal sito che ho citato.
    Sono solita seguire questo genere di notizie e in altri casi le biblioteche applicano politiche diverse da quella descritta questa mattina, alcune ad esempio regalano i testi ai cittadini (veda l’esempio della Biblioteca universitaria di Genova a luglio e la Biblioteca Apollinaire di Roma), vengono create postazione di Bookcrossing o altre iniziative che coinvolgano i lettori.
    Detto ciò il mio articolo non voleva essere in nessun modo un attacco alla biblioteca, alla sua scelta o ai bibliotecari che ci lavorano ogni giorno, l’unico obiettivo del pezzo era quello di riportare la notizia così come ci era giunta in redazione.

    Non appena mi è stato segnalato da Andrea la rettifica della biblioteca di Siena ho inoltre provveduto a scrivere a stretto giro un articolo di rettifica che può essere letto qui https://www.sololibri.net/La-biblioteca-di-Siena-non-getta.html.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002