SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

È morto John Romita, il disegnatore di Spider Man

Si è spento all'età di 93 anni John Romita, noto disegnatore di Spider Man che rivoluzionò il personaggio dell'Uomo Ragno. Ripercorriamo la storia del celebre fumetto.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 14-06-2023
È morto John Romita, il disegnatore di Spider Man

"Pinguino", CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Si è spento all’età di 93 anni John Romita, noto disegnatore di Spider Man, il mondo oggi lo celebra come “The Best Spider Man Artist”, a lui dobbiamo l’evoluzione più dinamica del grande personaggio dei fumetti Marvel.
Una vita interamente dedita all’arte quella di Romita, a cui il figlio oggi dedica un commosso ricordo su Twitter comunicando al mondo intero la notizia della sua dipartita. Secondo quanto riporta il triste messaggio di commiato il grande fumettista è morto pacificamente nel sonno.

I say this with a heavy heart, My father passed away peacefully in his sleep. He is a legend in the art world and it would be my honor to follow in his footstep

Nel suo post di addio John Romita Jr aggiunge che è stato un onore seguire le orme del padre, considerato una leggenda nel mondo del fumetto.

Ma quali sono i segreti di John Romita e del suo Spider Man?
Ripercorriamo la storia del celebre fumetto e l’avventura del suo disegnatore.

John Romita e il nuovo Spider Man

Amazon

Vedi su Amazon

Il personaggio dell’Uomo Ragno nacque negli anni Sessanta da un’idea di Stan Lee, creatore dei fumetti dei Fantastici Quattro, che ne affidò la realizzazione al disegnatore Steve DItko. Fu Ditko a ideare il costume con il logo della ragnatela e a dare all’eroe Marvel la celebre fisionomia. Il disegno di Steve Ditko era molto essenziale e spigoloso, mentre a Stan Lee l’idea del personaggio di Peter Parker era venuta guardando una mosca su un muro: si era chiesto se un uomo potesse fare la stessa cosa. Nei disegni di Ditko tuttavia Spider Man non volava né si lanciava in spericolate acrobazie, insomma non ricordava a Stan la mosca sul muro che l’aveva ispirato.
Lee e il disegnatore erano spesso in disaccordo, in quanto Steve tendeva a far apparire il personaggio di Spider Man quasi sempre in abiti borghesi concentrandosi sui suoi problemi personali, anziché sul suo aspetto “eroico”.

Dopo il trentottesimo numero del fumetto a Steve Ditko subentrò John Romita, che portò un’autentica innovazione. Presentò al pubblico storie più romantiche e disegnate con uno stile più realistico che davano a Spider Man il dinamismo necessario. Fu Romita a dare un volto alla bella Mary Jane Watson e aggiunse alla serie vari personaggi come Joe Robertson, il caporedattore del Daily Bugle, il primo personaggio di colore del fumetto. Tra le new entry da lui create troviamo anche l’Avvoltoio, Testa di Martello, il cattivissimo HogGoblin, KIngPin e il padre di Gwen Stacy, George Stacy.
Pare che Romita per realizzare i personaggi si ispirasse alle fattezze di celebri attori del cinema che contribuivano a dare ai suoi disegni un tocco più realistico.

Chi era John Romita

John Romita nacque a Brooklyn nel 1930 da una famiglia di origine siciliana. Iniziò a lavorare nel mondo dei fumetti dopo il diploma presso la High School of Industrial Art di New York. Inizialmente si dedicò più a storie di genere romantico e sentimentale, cui alternava il lavoro nel mondo della pubblicità realizzando anche poster per la Coca Cola.
Il disegno era la sua grande, eterna, passione, oltre che la sua ossessione. Non riusciva a farne a meno, disegnava fumetti e poster pure mentre era arruolato nell’esercito nel 1951. Presto servizio nella Germania del dopoguerra e lo promossero caporale, ma lui scelse di tornare alla vita civile e - soprattutto - ai suoi amati disegni.
Iniziò il suo lavoro nel mondo dei supereroi realizzando fumetti per la serie Devil e Captain America, finché nel 1965 non fu chiamato da Stan Lee per occuparsi dell’Uomo Ragno.
Romita portò un’autentica innovazione nel fumetto di Spider Man snellendo il protagonista rendendolo più realista e dinamico nelle movenze. Il suo lavoro alla serie The Amazing Spider Man lo rese famoso, Romita contribuì in modo significativo alla trama realizzando alcune delle storie più famose come lo svelamento dell’identità del protagonista da parte di Goblin.
Grazie al suo talento vinse numerosi premi e, nel 1973, divenne art director della Marvel Comics.
Si occupò dell’Uomo Ragno, realizzando strisce del fumetto per vari quotidiani, fino al 1981. Realizzò anche molti altri personaggi celebri della Marvel come Daredevil, Il Punitore e Wolverine.
Anche dopo l’addio alla Marvel Romita continuò a dedicarsi alla nobile arte del disegno contribuendo a formare una nuova generazione di fumettisti, tra cui spicca il figlio John Romita Jr che ne ha seguito le orme.

I say this with a heavy heart, My father passed away peacefully in his sleep. He is a legend in the art world and it would be my honor to follow in his footsteps. Please keep your thoughts and condolences here out of respect for my family.
He was the greatest man I ever met. pic.twitter.com/Pe2K3ywbWX

— John Romita JR (@JrRomita) June 14, 2023

La sua storia è uno straordinario esempio di dedizione e passione, l’amore di John Romita per il suo lavoro e per la sua creatura di carta ha reso il personaggio di Spider Man vivo: se ancora oggi abbiamo l’impressione che l’Uomo Ragno stia letteralmente balzando fuori dalla pagina per venirci incontro dobbiamo dire grazie a lui.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: È morto John Romita, il disegnatore di Spider Man

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Fumetti e Graphic Novel News Libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002