SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Biblioteche

Milano: Biblioteca Braidense a rischio chiusura. L’appello per salvarla

A Milano la Biblioteca Nazionale Braidense rischia di chiudere. Ecco l'appello del direttore generale per salvarla.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 10-02-2020

139

Milano: Biblioteca Braidense a rischio chiusura. L'appello per salvarla

Le biblioteche in Italia stanno vivendo un periodo di grande crisi. Il direttore generale della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Nazionale Braidense, James Bradburne, ha lanciato stamattina l’allarme e un appello relativo appunto alla Braidense, che è a rischio chiusura. Se è vero che il libro e la lettura sono continuamente protagonisti di eventi, festival letterari, saloni del libro, iniziative (social e fisiche), è anche vero che le biblioteche italiane sono sempre più in difficoltà.

Il direttore generale si rivolge direttamente allo Stato e ai privati con un appello e una richiesta d’aiuto mirata e chiara: servono concorsi e nuovi finanziamenti.
Necessarie le nuove assunzioni tramite concorsi, o nel 2022 alla Biblioteca Braidense rimarrà un solo addetto con il ruolo di bibliotecario e 27 dipendenti. Una netta differenza rispetto al passato, se pensiamo che nel 2005 c’erano 145 dipendenti di cui 32 bibliotecari. Altrettanto necessari i fondi per finanziare queste istituzioni culturali. A differenza dei musei infatti, le biblioteche non possono contare su introiti. Sarebbe necessario fissare a 300.000 euro la cifra posta come obiettivo nel 2020 come ricavi da privati.

La Biblioteca Nazionale Braidense rischia di chiudere

La Biblioteca Nazionale Braidense appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, del Ministero per i Beni e delle attività culturali e del turismo. Ha origini molto antiche: fu istituita infatti nel 1770 dall’imperatrice Maria Teresa. Si tratta della terza biblioteca per importanza dopo Roma e Firenze. Nonostante questo la Braidense si ritrova a dover chiudere diversi servizi per sopravvivere. Per esempio la sala consultazione da qualche tempo risulta chiusa il venerdì e il sabato; stessa sorte per la sala manoscritti che invece chiude il lunedì e il venerdì pomeriggio.
Anche per la direttrice della Braidense, Maria Goffredo, la situazione è critica e insostenibile.
È necessario un impegno politico in tutto il Paese per trovare le risorse adeguate e mantenere le biblioteche in vita.
Sembrano insufficienti anche le norme approvate con la nuova legge sul libro: a tutela delle biblioteche serve davvero un impegno più decisivo e duraturo nel tempo.

Che ne pensate di questa situazione? Frequentate le biblioteche? Quali pensate siano le soluzioni per poterle rivalutare, sostenere e per far sì che questi beni preziosi culle della cultura non chiudano? Vi aspettiamo come sempre nei commenti.
Se volete contribuire a condividere la notizia abbiamo qui un hashtag pensato appositamente per gli amanti dei libri con lo scopo di segnalare iniziative e proposte per dare risalto all’importanza della lettura: #SalviamoiLibri.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Milano: Biblioteca Braidense a rischio chiusura. L’appello per salvarla

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri Biblioteche

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Stasera in tv: presentazione di tre libri a Che tempo che fa di Fabio Fazio

Stasera in tv: presentazione di tre libri a Che tempo che fa di Fabio Fazio

Tazza letteraria di San Valentino Gratis fino al 4 febbraio: ecco come ottenerla

Tazza letteraria di San Valentino Gratis fino al 4 febbraio: ecco come ottenerla

Potere assoluto: dal libro al film stasera in tv. Trama e trailer

Potere assoluto: dal libro al film stasera in tv. Trama e trailer

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002