SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Approfondimenti su libri... e non solo

Linguaggio e Potere secondo Gianrico Carofiglio


Note a margine di un incontro con Gianrico Carofiglio, sul rapporto tra linguaggio e potere, tema affrontato con acutezza e realismo dopo una recente presentazione del suo ultimo libro.

Gaetano Celauro    04-09-2017
Linguaggio e Potere secondo Gianrico Carofiglio

Gianrico Carofiglio continua a presentare il suo nuovo libro, “L’estate fredda”, nelle librerie italiane. In uno degli ultimi incontri con i lettori, tra cui è ormai sempre più popolare, si è anche soffermato sul rapporto tra linguaggio e potere, un tema che lo scrittore ha affrontato in modo acuto e realistico, forte della sua precedente esperienza di magistrato.

Nei processi come negli atti giudiziari, nei procedimenti amministrativi, nella burocrazia, in tutti i luoghi dove si esercita un potere, si parla e si scrive una lingua incomprensibile ai più. Ciò avviene non per la necessità di esprimere concetti o eventi particolari; è invece necessario per perpetuare un potere che, in buona sostanza, è sottilmente antidemocratico perché in gran parte fondato sulla sua indisponibilità a farsi controllare, anche nelle modalità in cui si manifesta linguisticamente.
Norberto Bobbio diceva che la caratteristica fondamentale della democrazia è che il Potere sia esercitato davanti ai cittadini in modo che questi possano scrutinarlo. Se però il Potere in ciascuna delle sue varianti - dal potere politico al potere giudiziario, dalla polizia alla burocrazia - parla e scrive lingue incomprensibili, questa conditio sine qua non del metodo democratico viene fortemente compromessa.

Ciò avviene fondamentalmente per tre ragioni.
Per prima la cosiddetta pigrizia del gergo: quando si entra nel mondo degli avvocati, dei giudici o della burocrazia si dice subito che si deve imparare la lingua di quell’ambito. Per esempio ci sono espressioni come «denegata ipotesi» o «impugnata sentenza» oppure espressioni latine come «salvis iuribus» o «viribus unitis».
Ci si accorge che è una lingua facile da imparare e, soprattutto, che è una lingua comoda nella sua nebulosità; una lingua che sbriciola la precisione dei concetti li rende meno chiari.
Vi è una famosa frase che Blaise Pascal, in una delle sue “Lettere provinciali”, rivolge ad un amico, nella quale, alla fine del testo, si scusa per la sua lunghezza, dovuta alla mancanza di tempo per scriverlo in forma più breve. La sintesi e la chiarezza costano fatica mentre la nebulosità e il gergo specialistico sono comodi. Parlare in un modo diverso dal solito, in definitiva, costituisce uno sforzo non da poco.
La seconda ragione è il narcisismo. In una sentenza della Cassazione, in un periodo di 132 parole senza un punto, è presente più volte l’espressione «postulata connessione nomologica», con la quale si esibisce una conoscenza linguistica superiore.
La terza ragione è il Potere: si usa una lingua oscura perché in questo modo si evita il controllo sul Potere; in tal modo la lingua la possono comprendere solamente i sacerdoti e gli iniziati.

Occorre, quindi, per Gianrico Carofiglio, una ridefinizione degli schemi linguistici, per rendere il rapporto tra linguaggio e potere più limpido e trasparente. Un conto è la complessità ineludibile di alcuni concetti mentre altro è l’oscurità, non necessaria ma frequente e gratuita.

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Linguaggio e Potere secondo Gianrico Carofiglio

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo - Gianrico Carofiglio - Politica ed economia

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

Martin Luther King: vita, libri e frasi celebri nel 90° anniversario della nascita
Martin Luther King: vita, libri e frasi celebri nel 90° anniversario della nascita

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Il ferro e la polvere
Piccole esistenze
I nemici di Roma
La vita vera
Introduzione alla società della disinformazione
Diario metalmeccanico
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità