SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lettere di Corsa. Una vita come meccanico Ferrari di Bruno Solmi

“Lettere di Corsa – Bruno Solmi – Una vita come meccanico Ferrari” è una possibilità, un’occasione che viene data al lettore di conoscere la vita di un di un ragazzo, di un figlio, di un fidanzato, di un marito di un padre, un lavoratore … la vita di un uomo che trova sempre nella famiglia e negli affetti più cari l’energia e il motore per andare avanti ogni giorno.

Caterremoto Pubblicato il 08-05-2012

1

Lettere di Corsa. Una vita come meccanico Ferrari

Lettere di Corsa. Una vita come meccanico Ferrari

  • Autore: Bruno Solmi
  • Anno di pubblicazione: 2010

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Sembra quasi di essere indiscreti nel voler leggere questo libro, una raccolta di lettere intime scritte da Bruno Solmi, meccanico Ferrari, e dai suoi cari. New York, Buenos Aires, Caen, Olanda, Parigi: le lettere provengono davvero da ogni parte del mondo e sono proprio quelle corse tanto amate a tenerlo così lontano dai genitori e dalla fidanzata Amedea.
Dedito al lavoro, preciso e meticoloso nel suo operare e con una grande passione per le corse, dalle lettere inviate ai propri cari durante i lunghi periodi di permanenza all’esterno che il lavoro di meccanico lo costringevano a sopportare, emerge ben presto però come il desiderio più grande di Bruno non fosse tanto quello di viaggiare sempre e così lontano da casa, quanto piuttosto quello di poter stare accanto alla sua famiglia e ai propri cari nella sua terra d’origine.

Essere meccanico Ferrari era una passione per Bruno, ma anche e sempre più con il passare degli anni, un lavoro. Un’occupazione che andava fatta per potersi costruire una famiglia, ma che allo stesso tempo lo teneva lontano dai suoi cari, e lo faceva trepidare nell’ansia di ricevere notizie da loro. Le lettere portano messaggi d’amore, di affetto, raccontano semplici aneddoti capitati durante la giornata o durante una corsa… sono rivolte alla ragazza, alla mamma, che si preoccupa che abbia sempre i panni ben puliti, e si informa sulla sua salute, o alle sorelle, poi man mano che la raccolta epistolare si infittisce anche ai suoi figli. L’attesa di ricevere notizie del loro primo giorno di scuola, le promesse di “fare i bravi” strappate tra una lettera e l’altra, e le rinnovate dichiarazioni d’amore alla sua Amedea.

Sembrano lettere di un poeta romantico quelle che scrive alla fidanzata, che poi diverrà sua moglie, eppure sono semplici parole, dettate dal cuore, che lasciano trapelare tutta la nostalgia e la tristezza di un amore vissuto da lontano, scritte ieri come se fosse oggi perché i sentimenti più semplici, ma anche più profondi, come l’amore, sono davvero eterni.
La passione l’affetto e la costanza messe sempre nello scrivere queste lettere, nonostante la stanchezza, nonostante magari una giornata storta, o le poche ore di sonno alle spalle, mostrano davvero come Bruno tenesse alla sua famiglia, e desiderasse mantenere saldi i legami con i propri cari, anche perché per un uomo come lui, sempre in viaggio, era fondamentale che, alla dinamicità dei motori e della propria vita, si contrapponesse immutabile, la stabilità degli affetti.

Con queste “lettere di corsa” infatti, Bruno Solmi, inconsapevolmente, grazie alla sua passione per le macchine, ma soprattutto per la famiglia, ci mostra come non si possa sempre vivere sempre di corsa, con la frenesia che contraddistingue tanto anche i giorni nostri; ogni tanto è bene anche rallentare, e fermarsi a riflettere, a guardarsi dentro e attorno, perché se non si toglie mai il piede dall’acceleratore allora non ci si gode mai il paesaggio e il rischio è davvero quello di “di trasformarsi in fredde macchine di latta”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lettere di Corsa. Una vita come meccanico Ferrari

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Giramondo
Sotto la pioggia
Febbre da fieno
Vent'anni prima. Le indagini del commissario Berté
Insegna Creonte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002