SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La prigione di carta di Marco Onnembo

Sperling & Kupfer, 2020 - Il ritrovamento di una scatola di cartone in una biblioteca lì da tanto tempo senza aver mai destato nessuna curiosità, con dentro un manoscritto del professore Malcom King, insegnante di scrittura creativa alla Cornell University di New York, darà l’inizio a una lettura affascinante, quanto mai attuale e coinvolgente, come sono le storie che narrano di scenari immaginari e non auspicabili.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 06-08-2020

16

La prigione di carta

La prigione di carta

  • Autore: Marco Onnembo
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sperling & Kupfer
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Il ritrovamento di una scatola di cartone in una biblioteca lì da tanto tempo senza aver mai destato nessuna curiosità, con dentro un manoscritto del professore Malcom King, insegnante di scrittura creativa alla Cornell University di New York, darà l’inizio ad una lettura affascinante, quanto mai attuale e coinvolgente, come sono le storie che narrano di scenari immaginari e non auspicabili.

Marco Onnembo, nato a Eboli, è un dirigente d’azienda e giornalista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione, si è specializzato in Marketing presso la Wharton School di Filadelfia e la Graduate School of Business di Chicago. Collabora con molte testate tra le quali Affari & Finanza e Il Sole 24 Ore. La prigione di carta (Sperling & Kupfer, 2020), il suo romanzo d’esordio, ha una trama intensa, sconvolgente, nella quale il lettore si immerge fin dalle prime pagine e offre spunti di riflessione sulla nostra realtà più recente e su quella futura.

Malcom King, umanista, uomo di colore con lo stesso nome di Martin Luther King che lo fa sentire come un predestinato, dopo aver lasciato la Northwestern di Chicago, torna a insegnare a New York nella stessa università che anni prima lo aveva formato. Da sempre insieme a Lynette, sua moglie, che ama ascoltarlo e a suo figlio con il quale alla nascita ha stretto un patto, gli avrebbe consegnato nel corso della vita solo risposte sincere. Emozionato all’incontro con gli studenti del corso, è ignaro del cambiamento che il governo si appresta a varare: una legge sulle nuova forme tecnologiche che avrebbe portato alla digitalizzazione dell’apprendimento e della didattica, bandendo da tutte le scuole degli Stati Uniti i libri cartacei.

“Combinare frasi e parole per ricavarne un senso diverso. Immagini. Suoni. Odori descritti sapientemente. Poteva forse una scrittura digitale raccontare lo smarrimento descritto da Salinger ne Il giovane Holden? E la polvere che si raccoglie sui vecchi libri lasciati in cantina su cui di tanto in tanto ci cade l’occhio e che, a volte, inaspettatamente, decidiamo perfino di aprire e di sfogliare, non attribuisce una maggiore informazione alle parole stesse?"

Le biblioteche dovranno lasciare il posto ai centri di ricerca sul digitale, l’uso dei libri non sarà più consentito, condannati a una damnatio memoria e i grandi classici delle letteratura manipolati, per fare posto a versioni politicamente edulcorate. L’uomo non potrà alla fine più credere nel valore della parola scritta e la scrittura come atto rivoluzionario non avrà più memoria. Uno scempio per il professore King, intellettuale e uomo libero: guidava gli studenti alla conoscenza, fondamentale per costruire un pensiero critico e una coscienza civica. Una ribellione avrebbe potuto fermare quell’oscenità? Verrà arrestato e condannato al carcere a vita, con uno dei processi più veloci della storia americana.

Solitudine, digitalizzazione compulsiva, ideali, insegnamenti, scenari futuri illiberali: saranno molti gli interrogativi e le riflessioni che il lettore si porrà alla fine del romanzo. L’autore, alternando sapientemente il tempo e le citazioni letterarie tra il passato e il presente, racconta la storia di un uomo colto, un libero intellettuale, della sua ribellione e della privazione della sua libertà in nome dei suoi ideali. Una cosa non da poco in questo nostro periodo storico di immobilismo e mancanza di passioni, scrivere di un personaggio così sorprendentemente straordinario.

La prigione di carta è un bellissimo ed entusiasmante romanzo per chi ama i libri e per chi propende per un paese profondamente democratico nel quale la cultura sia segno imprescindibile di civiltà. Consigliato!


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La prigione di carta

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ora che eravamo libere
Luce della notte
Piccole donne
Fiordo profondo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002