SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

La politica non parla di libri. E forse è un bene

Per quale motivo ci aspettiamo che la politica parli di libri? Non c’è nessuna necessità che se ne discuta, se il libro sopravvive da solo a cambiamenti ideologici e partitici.

Fulvio Caporale
Fulvio Caporale Pubblicato il 22-11-2022
La politica non parla di libri. E forse è un bene

Durante l’ultima campagna elettorale non si è mai parlato dei libri, della lettura, dell’importanza di diffondere i libri nelle scuole e di comunicarli attraverso tutti i canali informativi. Perché? Per il semplice fatto che il libro influisce poco sul voto, che i lettori che rappresentano uno zoccolo duro abbastanza fedele non aumentano e dunque non c’è un fenomeno da osservare e da alimentare o influenzare.

Al di là di qualsiasi considerazione sul tema, colpisce il fatto che i libri vengano diffusi sui social molto di più di quello che si potrebbe immaginare e che c’è un’attenzione crescente anche al mezzo libro, il quale non perderà mai la sua forza di mezzo attraverso il quale conoscere, ma perderà il suo impatto visivo sulla maggioranza delle persone. Non sarà quindi più un bene iconico, ma qualcosa da preservare in una nicchia. Perfetto.

Ma allora per quale motivo ci aspettiamo che la politica ne parli? Non c’è nessuna necessità che se ne discuta, se il libro sopravvive da solo a cambiamenti ideologici e partitici. Il punto è proprio questo: si considera la cultura un bene da avere alleato, ma si trascura un aspetto essenziale e cioè che il libro si muove da solo, attraversa indenne qualsiasi cambiamento e dunque influisce molto più profondamente di quanto la politica (e fra le sue fila ci sono anche editori) ha davvero compreso. E non importa se i libri proposti sono di qualità o meno: ci sarà sempre un modo per raggiungere, anche partendo da un libro di scarsa qualità, qualcosa di più profondo. Per cui non mi preoccuperei tanto che la politica non affronti questo tema, quanto il fatto che chi deve cercare libri, proporli, sostenerli, non cerchi invece di avere un dialogo con falsi alleati e dunque sporchi i libri con idee che non fanno altro che renderli grotteschi.

Diceva Canetti che chi gli consigliava un libro glielo strappava di mano. In effetti la ricerca del libro è un fatto personale, nascosto, individualista, ma i libri servono per comunicare, hanno la necessità di attraversare, di mano in mano, lunghe file generazionali o lunghe corsie di persone che spesso cercano in un libro quello che ancora non sanno. In fondo, qualsiasi ne sarà il destino, non della cultura, ma del libro come oggetto di trasmissione culturale, rimarrà sempre il piacere di cercare, domandare, voler approfondire attraverso un mezzo unico e geniale. Semmai la vera tragedia italiana, se così possiamo considerarla, è lo snobismo nei confronti delle biblioteche, che invece dovrebbero avere un dipartimento o un sottosegretario che si occupi di loro in modo più moderno e contemporaneo.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La politica non parla di libri. E forse è un bene

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002