SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

La narrativa per l’infanzia nell’Ottocento: Rousseau, Collodi e De Amicis

Questa breve storia della narrativa per l'infanzia, volutamente imperfetta e piena di omissioni, giunge finalmente al secolo che vide la nascita vera e propria della letteratura dedicata ai ragazzi: l'Ottocento.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 21-01-2014

7

La narrativa per l'infanzia nell'Ottocento: Rousseau, Collodi e De Amicis

Questa breve storia della narrativa per l’infanzia, volutamente imperfetta e piena di omissioni, giunge finalmente al secolo che vide la nascita vera e propria della letteratura dedicata ai ragazzi: l’Ottocento.

Jean Jacques Rousseau, filosofo e scrittore ginevrino vissuto a fine Settecento, fu il primo a mettere il bambino al centro dell’attenzione scrivendo anche un trattato di pedagogia "Emile", ancora oggi apprezzato e oggetto di studio.
Finalmente il bambino è compreso e non è più considerato un adulto imperfetto ma un essere in formazione che necessita di cure adeguate per un regolare e valido sviluppo. Grazie a lui e dopo di lui, tanti si interessarono alla salute psicofisica del fanciullo e finalmente degli scrittori hanno iniziato a realizzare opere ad hoc destinate ai fanciulli.

In Italia dopo l’unità d’Italia, tra gli altri due scrittori si sono interessati all’universo infantile lasciando dei capolavori ancora oggi amati e ricordati malgrado la loro sostanziale diversità, ma entrambi caratterizzati da una visione laica della società tesa a sviluppare nel bambino l’idea di futuro suddito del regno:

  • Carlo Collodi, autore dell’immortale Pinocchio, amatissimo in tutto il mondo e protagonista nel 1940 di un cartone animato firmato da Walt Disney;
  • Edmondo De Amicis con il suo "Cuore", un libro che voleva formare la coscienza dei piccoli italiani in un afflato comune di studio, lavoro, onore e e patria.

Da allora molto si è fatto per la narrativa infantile ma, nonostante tutto, i vecchi libri scritti nel lontano XIX secolo continuano ad avere un loro fascino.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La narrativa per l’infanzia nell’Ottocento: Rousseau, Collodi e De Amicis

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Libri per bambini Storia della letteratura Carlo Collodi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002