SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La malinconia del mammut. Specie estinte e come riportarle in vita di Massimo Sandal

il Saggiatore, 2019 - Un saggio che scardina le più radicate convinzioni in ambito estinzione (anzi, estinzioni), prezioso nel suo non imporre un punto di vista esclusivo, trattando gli argomenti discussi sempre in modo trasparente.

Alex Del Vivo Pubblicato il 11-04-2020

72

La malinconia del mammut. Specie estinte e come riportarle in vita

La malinconia del mammut. Specie estinte e come riportarle in vita

  • Autore: Massimo Sandal
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Il Saggiatore
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Il biofisico italiano Massimo Sandal con La malinconia del mammut. Specie estinte e come riportarle in vita (il Saggiatore, 2019) esordisce nel panorama dei saggi scientifici destinati al grande pubblico. È un libro che difficilmente si può leggere tutto d’un fiato, perché, pagina dopo pagina, l’impatto delle informazioni che si ricevono va a scardinare le più radicate convinzioni che noi profani abbiamo sull’argomento in causa: l’estinzione.
Anche se, volendo essere precisi, l’argomento non è propriamente l’estinzione, ma le estinzioni, ciò che fu e ciò che sarà.

Il saggio è diviso in quattro parti che, un passo alla volta, guidano il lettore attraverso l’intero arco della vita, di tutta la vita: passata, presente e futura.
La prima parte sgancia subito una bomba atomica sull’immaginario collettivo dei non addetti ai lavori: non solo l’estinzione dei dinosauri non è stata l’unica estinzione di massa sulla Terra, ma non è stata neanche la prima o la peggiore. Il che vuol dire che, incredibilmente, alla vita può capitare qualcosa di ben più terribile che ricevere un meteorite di 20 chilometri di diametro tra capo e collo.

Almeno però in quell’occasione l’estinzione ha avuto la cortesia di darci un colpo secco invece che una morte lenta e dolorosa in centinaia di migliaia di anni, diversamente delle altre estinzione che scopriremo in questi capitoli.

La parte successiva punta il suo focus su come ogni ambiente si sia evoluto, sulla direzione che la vita ha preso e su alcune di quelle che avrebbe potuto prendere, facendoci visitare a volo di rondine la Terra di possibili universi paralleli.

Il saggio continua con una terza parte che torna a noi, a come la nostra specie fin dai suoi albori abbia plasmato gli ambienti scalciando per sopravvivere e di come sia infine riuscita a crearsi la sua personale epoca geologica: l’Antropocene. Quanto di buono ci sia in questa creazione sarà solo il lettore a poterlo stabilire.

“Possiamo tornare indietro?”
“Quali sono le nostre prospettive per il futuro?”

Giunti all’ultima parte del saggio iniziamo finalmente ad avere le risposte a queste, e altre, domande che nel corso della lettura ci sono inevitabilmente venute in mente, esplorando i limiti attuali della scienza e la ragionevolezza degli obiettivi che l’umanità si prefigge di raggiungere in futuro.

Il pregio principale dell’opera sta nel non adottare un unico punto di vista, trattando tutti gli argomenti in cui sono presenti delle controversie in modo trasparente, così che il lettore possa costruirsi la sua idea avendo ricevuto le informazioni da entrambe le “fazioni”. Di questa costruzione dicotomica la fruibilità del testo non ne risente; il lettore si ritrova su delle montagne russe in cui può decidere quanto in alto vuole andare, può cullarsi dolcemente accettando le idee più miti, oppure può volare confidando che l’umanità riuscirà a toccare vette che fino a poco tempo fa sembravano irraggiungibili.

Un notevole vantaggio che inoltre questo saggio presenta è l’avvicinare il lettore agli argomenti trattati usando un linguaggio chiaro e semplice, e facendo riferimenti a icone della cultura giovanile e di massa, così che non ci si senta mai spaesati o fuori luogo.

Se proprio dovessi in conclusione spendere una critica la farei sul titolo scelto, perché lo trovo riduttivo rispetto alla ricchezza di contenuti che viene offerta da La malinconia del mammut. Specie estinte e come riportarle in vita.
Assolutamente consigliato.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La malinconia del mammut. Specie estinte e come riportarle in vita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Jane Eyre
E qualcosa rimane
Orgoglio e pregiudizio
La ferrovia sotterranea
La lanterna nera
Dante in love

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002