SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La Terra delle Dodici Stelle di Marco Di Renzi

Marco Di Renzi ci presenta personalmente il Suo libro di fantascienza, pubblicato su Lulu. Come sarà il futuro del mondo? E l’Europa? Il destino ci riserverà solo una lenta decadenza oppure il nostro continente avrà la forza e la volontà di assurgere nuovamente alla guida del mondo come ha fatto nel suo glorioso passato?

Marco Di Renzi Pubblicato il 21-01-2011
La Terra delle Dodici Stelle

La Terra delle Dodici Stelle

  • Autore: Marco Di Renzi
  • Genere: Fantascienza

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Marco Di Renzi ci presenta personalmente il Suo libro di fantascienza, pubblicato su Lulu.

Come sarà il futuro del mondo? E l’Europa? Il destino ci riserverà solo una lenta decadenza oppure il nostro continente avrà la forza e la volontà di assurgere nuovamente alla guida del mondo come ha fatto nel suo glorioso passato? L’Unione Europea si dissolverà presto sotto il peso delle sue stesse contraddizioni oppure si trasformerà in uno Stato Federale sovrano sul modello degli Stati Uniti d’America? Il fato ci riserverà la nascita di un nuovo Impero Romano democratico che diffonderà le sue leggi e la sua cultura nel resto del pianeta oppure il futuro degli europei sarà la loro completa sudditanza alle altre potenze mondiali? Analizzando la letteratura fantascientifica, sia scritta che cinematografica, possiamo trovare tantissimi romanzi e film che trattano del futuro ma tutti con protagonisti che agiscono su scenari fantastici generici, magari conditi da eroi americani.

Qualche autore ha immaginato il futuro europeo ma, a mio avviso, in modo discutibile e poco credibile. Poche storie di fantascienza sono ambientate in Europa e quasi nessuna ipotizza il futuro del nostro continente come soggetto politico autonomo, anche se è verso quel futuro che ci stiamo dirigendo. La scintilla che ha acceso la sacra fiamma che mi ha portato poi a scrivere questo romanzo è scoccata il primo gennaio 2002, quando l’euro è entrato nella nostra vita con tutti i suoi aspetti positivi e con tutti i problemi che ne sono derivati. Ho pensato a quanta strada è stata fatta nel lungo cammino dell’integrazione europea. È stata la prima volta nella storia conosciuta dell’umanità che dei paesi sovrani hanno rinunciato a una fetta importantissima del loro potere per delegarlo liberamente, senza guerre, crisi economiche o sociali, a un’entità sopranazionale. Non è stato un obiettivo facile ma tra ritardi, cambi di rotta, involuzioni e improvvise accelerazioni è stato finalmente raggiunto.

Se, diciamo, solo nel 1987 ci avessero detto che nel 2002 avremmo usato invece della Lira una moneta chiamata Euro sarebbe scoppiata una grande risata dicendo che forse una cosa del genere poteva accadere, ma dovevano trascorrere almeno altri cento anni. Come la storia ha dimostrato, anche se le forze conservatrici sono e saranno sempre presenti e agguerrite esse, forse, potranno frenare il futuro dell’Europa, rimandandolo di qualche anno o decennio, ma non riusciranno a fermarlo. Oramai la strada è tracciata e non ci resta che percorrerla. Questa considerazione mi ha spinto a ipotizzare il futuro remoto dell’Europa con questo racconto di fantascienza ambientato tra cinquecento anni. Ho provato a far volare la fantasia, proiettando la mia mente nel venticinquesimo secolo, ma cercando di restare sempre con i piedi per terra, ipotizzando non un futuro fantascientifico ma un futuro credibile e possibile. La storia è stata sempre la mia passione, e in particolare adoro le ucronie, che sono nient’altro che dei voli pindarici dell’immaginazione che descrivono delle linee storiche alternative, sviluppando gli eventi a partire dall’ipotesi che qualcosa nella storia passata fosse andato diversamente da quanto accaduto nella storia vera. La famosa storia fatta coi "se", insomma: Napoleone che vince a Waterloo, Giulio Cesare che sopravvive alle fatali Idi, Hitler che muore prima di prendere il potere in Germania, ecc. Sono convinto che la storia sia per sua natura ciclica, quindi mi sono ispirato proprio alla storia passata per immaginare i cinque secoli di storia futura: se nel mio futuro nasce il Sultanato Iracheno o l’Impero Orientale il motivo è da ricercarsi nel passato.

Il protagonista del romanzo si chiama Daniele, come mio figlio, e la sua compagna d’avventura si chiama Claudia, come la mia secondogenita; dedico a loro questa fatica confidando che possano apprezzarla quando saranno grandi e sperando che non mi biasimino se mi sono permesso di immaginare il loro futuro, proiettando su di loro i miei desideri e le mie ambizioni. Per immergerci nella storia dobbiamo catapultarci nell’anno 2499, quando è in corso la Quinta Guerra Mondiale tra il potente Impero Orientale e una coalizione formata dagli Stati Uniti d’Europa alleati con la Federazione delle Repubbliche Africane, i Regni Uniti del Sud, il Nord America Unito e il Dominio Mutante. In quel giorno di inizio primavera, Daniele si alzò all’alba e guardò fuori del suo appartamento: era ancora buio. L’olovisore utilizzato come sveglia era acceso e mandava il secondo notiziario della mattina, ma lui non era certo dell’umore giusto per ascoltarlo. Di lì a poco sarebbe dovuto partire per il Comando Supremo delle Forze Armate Europee, di stanza a Bruxelles. Quando uscì dal palazzo salutò frettolosamente il custode e si diresse verso lo spazioporto di Fiumicino. Il giorno tanto temuto era arrivato ma Daniele ancora non lo sapeva. Non poteva sospettare che stava iniziando un’avventura incredibile e che avrebbe dovuto affrontare a breve i suoi peggiori demoni.

La Terra delle Dodici Stelle (Altrastoria Vol. 20)

Amazon.it: 2,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La Terra delle Dodici Stelle

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Il mostro ama il suo labirinto
Sorelle. Una storia di Sara
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
La notte di Kate
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002