SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

La Giornata della Memoria alla radio con i libri

Una lunga diretta su Radio 3 ha concluso la Giornata della Memoria. Marino Sinibaldi, lo storico conduttore di Fahrenheit, la trasmissione cult dedicata ai libri, si è trasferito con la redazione alla Casa della Memoria e della Storia di Roma e ha presentato una lunga serie di scrittori, testimoni, storici, architetti, attori che hanno dato spunti diversi alla serata.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 28-01-2010
La Giornata della Memoria alla radio con i libri

Una lunga diretta su Radio 3 ha concluso la Giornata della Memoria. Marino Sinibaldi, lo storico conduttore di Fahrenheit, la trasmissione cult dedicata ai libri, si è trasferito con la redazione alla Casa della Memoria e della Storia di Roma e ha presentato una lunga serie di scrittori, testimoni, storici, architetti, attori che hanno dato spunti diversi alla serata.

Tra i libri presentati spiccano alcuni titoli da segnalare: le raccolte di poesie della scrittrice Edith Bruck, presente come testimone della sua vita da bambina in lager, lette da lei stessa; due libri appena usciti di autrici giovani: "Testimoni del non-provato. Ricordare, pensare, immaginare la Shoah nella terza generazione" di Raffaella Di Castro (Carocci editore) e "Il ricordo dopo l’oblio. Sant’Anna di Stazzema, la strage, la memoria" di Caterina Di Pasquale (Donzelli editore).

Ambedue le scrittrici hanno lavorato molto a lungo su questi difficili temi e i loro libri sono il frutto di lunghe interviste, che, nel corso del tempo, cercano di ridare dignità a chi, superstite, ha diritto ad un risarcimento morale (il processo contro gli autori della strage di Sant’Anna) o al far parlare la terza generazione di ebrei che hanno ricevuto la trasmissione diretta della memoria dai loro genitori, bambini all’epoca della persecuzione.

Articoli correlati: "Se questo è un uomo" di Primo Levi: lettura integrale in lingue diverse a Roma


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La Giornata della Memoria alla radio con i libri

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002