SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

L’origine della parola «panico»: dal mito al sostantivo

L'origine della parola «panico» è da ricercare nella mitologia: il sostantivo deriva, infatti, dal dio Pan e indica uno stato di terrore e di paura difficilmente dominabili, provocati da un evento improvviso e inaspettato.

Rosa Aimoni
Rosa Aimoni Pubblicato il 14-12-2017

70

L'origine della parola «panico»: dal mito al sostantivo

Non solo molti modi di dire, ma anche numerosi sostantivi e aggettivi della lingua italiana derivano dalla mitologia greca. Uno di questi è la parola panico, che indica il sentimento improvviso di paura e costernazione in cui ci si ritrova a causa di un’azione o di un evento inaspettati.

Com’è noto, la religione greca era politeista, cioè credeva nell’esistenza di più divinità. Gli Dei greci avevano caratteristiche molto diverse fra loro; infatti, si differenziavano per il loro carattere, ma anche per i rispettivi ambiti di competenza. Per esempio, Zeus era il capo supremo e dominatore del cielo, Afrodite era la dea dell’amore, Poseidone il dio del mare e così via.
Gli dei non sempre erano belli come Afrodite; infatti, ce n’era uno in particolare che era piuttosto sgradevole d’aspetto e che per questo non era stato ammesso nel consesso olimpico a fianco delle altre divinità. Era Pan, la divinità che aveva un corpo caprino, un viso barbuto, le corna e la coda.

Secondo l’ipotesi più accreditata, Pan era figlio del dio Ermes e dalla ninfa Driope.
Quando Pan nacque, la madre, spaventata dalla suo terribile aspetto, si rifiutò di allevarlo e lo abbandonò. Ermes, invece, lo portò davanti agli Dei, molto probabilmente per farli divertire.
Nonostante la sua apparenza, Pan aveva molte qualità, per le quali veniva venerato in Arcadia, territorio nel quale spese gran parte della sua vita. Era il dio delle greggi, dei boschi, degli animali selvatici e dei pastori; inoltre, gli sono state attribuite alcune invenzioni, come la siringa. Spesso Pan seguiva Dioniso, il dio dell’estasi e dell’ebbrezza, e faceva parte del suo corteo con le Menadi.

Come si può immaginare, per via del suo aspetto Pan non era molto fortunato in amore, e spesso veniva respinto. Sicuramente fu rifiutato dal bel Narciso e pare che la ninfa Eco, pur di sfuggire alle sue profferte amorose, avesse abbandonato il suo originario aspetto per trasformarsi solo in voce.
Complessivamente, però, Pan non era cattivo; poteva però essere molto molesto e grezzo nei modi e si innervosiva quando veniva disturbato durante il riposo pomeridiano. In questo caso, infatti, si metteva a urlare e il suo grido generava un’immensa paura in chi si trovava in quella zona. Oppure, a volte, Pan si divertiva ad apparire improvvisamente davanti ai visitatori del bosco, provocando in loro un inaspettato terrore.
Come afferma Robert Graves nel suo famoso saggio “I miti Greci”:

“Egli era in complesso pigro e di buon carattere, nulla gli piaceva più della siesta pomeridiana e si vendicava di chi veniva a disturbarlo lanciando dal fondo della grotta o dal folto di un bosco un urlo tale da far rizzare i capelli in testa”.

Per questo motivo, Pan ha dato origine alla parola panico, che noi tutti utilizziamo per indicare uno stato di terrore non facilmente dominabile, e causato da una situazione che si verifica improvvisamente.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’origine della parola «panico»: dal mito al sostantivo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002