SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Io sono qui di Mario Melazzini

San Paolo, 2011 - Qual è il discrimine che separa una vita “degna” di essere vissuta da una, invece, no? Questo libro è il manifesto ideologico, prima ancora che il diario della sua vita da malato, di Mario Melazzini, medico di successo, sequestrato dalla SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) dal 2002.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 27-09-2011

9

Io sono qui

Io sono qui

  • Autore: Mario Melazzini
  • Genere: Storie vere
  • Casa editrice: San Paolo
  • Anno di pubblicazione: 2011

Qual è il discrimine che separa una vita “degna” di essere vissuta da una, invece, no? Può c’entrare il fatto di essere colpiti da SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica)? I muscoli paralizzati, l’assoluta incapacità di muoversi-parlare-deglutire-respirare, fino alla completa paralisi, fino alla morte, che di solito arriva in cinque anni. Ritengo pernicioso ogni tentativo di risposta: le chiacchiere, come sempre, stanno a zero, soprattutto al cospetto di “temi” di questa portata (ricordate invece la bagarre sollevata dai “casi” Englaro e Welby?).

Confesso di aver letto “Io sono qui” con un misto di timore e tremore, sgomento e fascinazione, insieme. Ne è autore Mario Melazzini, medico di successo, sequestrato dalla SLA dal 2002. Questo libro (Edizioni San Paolo, 2011; con dvd), è il suo manifesto ideologico, prima ancora che il diario della sua vita da malato - da quando decide di ricorrere al suicidio assistito a quando cambia idea, riprendendo per mano ciò che resta della sua esistenza. “Io sono qui” è dunque un libro che parla di gioia e non (solo) di dolore. Un racconto caparbio, tenace, da rocciatore temprato, sulla voglia di vivere nonostante il caso avverso, la malattia, gli ostacoli. E di farlo con slancio, per sé e per gli altri (Melazzini risulta tra i fondatori del “Nemo”, centro medico d’avanguardia per le malattie neuro-degenerative presso il l’ospedale Niguarda di Milano). Nelle parole che seguono, la filosofia di vita dell’autore, il suo approccio psicologico alla sclerosi:

“Anche con limiti enormi, io sono ancora il protagonista della mia vita. Perché quando scopri di avere una malattia inguaribile, pensi che la tua vita sia finita. Invece con una malattia inguaribile fai strane scoperte. Per esempio: arrendersi non serve a niente; la vera malattia è nell’anima; la vita è bella (non solo nel film, anche nella vita). E d’inguaribile c’è soltanto la mia voglia di vivere”.

In un romanzo potrebbero sembrare frasi fatte, parole grosse, insincere. Ma questo non è un romanzo, signore e signori. Questa è una storia vera: ci parla di una sfida raccolta e vinta, il vangelo di un uomo ostinato, che a un certo punto smette di lasciarsi andare, ritrova l’orgoglio, e accetta di vivere il confronto-scontro con la SLA. Sulla propria pelle, giorno dopo giorno. Melazzini continua a battersi perché ha capito di non avere altra scelta, nessuna alternativa all’infuori di questo strenuo non arrendersi alla disperazione, alla fatica di vivere. Che lo si condivida o meno, il suo appello alla “resistenza” (a rimanere vivi fin quando si può) è sperimentato in prima persona, dunque meritorio di rispetto. E, d’altro canto, vivere e morire sono “scelte” ontologiche talmente personali da richiedere la sospensione di giudizio. Possibilmente anche da parte di Stato e Chiesa, grazie.

Io sono qui. Con DVD

Amazon.it: 18,52 €

19,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Io sono qui

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002