SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Intervista a Emma Fenu, scrittrice e fondatrice dell’associazione Cultura al femminile

Angela Meloni ha intervistato per SoloLibri la scrittrice Emma Fenu, fondatrice e presidente dell'associazione Cultura al femminile.

Angela Meloni
Angela Meloni Pubblicato il 11-02-2020

272

Intervista a Emma Fenu, scrittrice e fondatrice dell'associazione Cultura al femminile
  • Buongiorno carissima Emma, benvenuta nel nostro spazio su SoloLibri.net

Buongiorno, grazie per avermi accolta.

  • Com’è nato l’amore per i libri e per la scrittura?

Fin da bambina, prima di frequentare la scuola primaria, mia madre mi ha trasmesso un grande amore per la letteratura, non solo per ragazzi, grazie alla lettura vicariale; in seguito, divenuta padrona delle lettere dell’alfabeto, ho iniziato a leggere autonomamente e scrivere fiabe, dando sfogo alla mia fantasia.

  • Chi è Emma? Descriviti in poche righe.

Emma è una donna complessa, passionale e determinata, al contempo bambina e jana (la fata/ strega della mitologia sarda).

  • Sei la fondatrice e presidente dell’associazione Cultura al femminile. Cosa ti ha spinto ad aprire questa associazione?

Sei anni fa, spinta dal desiderio di comunicazione e confronto, decisi di aprire un gruppo Facebook dedicato alla Letteratura al Femminile. È iniziato un viaggio meraviglioso: oggi il gruppo ha più di 18.000 utenti dal quale sono nati un portale web di recensioni e articoli, in cui opera un capace staff, e un’associazione culturale che si propone di promuovere e diffondere la cultura, l’arte e il rispetto dei diritti umani tramite eventi, convegni, laboratori e spettacoli. Il nome dell’associazione, Cultura al Femminile, non implica una chiusura nei confronti del sesso maschile: il progetto coinvolge Donne e Uomini che vogliono collaborare e valorizzare ogni forma di differenza come fonte di ricchezza. La specificazione al femminile implica la consapevolezza che per secoli la cultura, la formazione e la diffusione di pensiero furono interdette alle donne e che, tutt’oggi, persistono discriminazioni da abbattere.

  • Nel corso degli anni ti sei interessata molto alle tematiche sulla donna e al riguardo hai scritto diversi libri tra cui saggi e romanzi. Puoi parlarcene?

Studio letteratura e iconografia di genere da molti anni, potrei dire che l’inizio “ufficiale” del mio percorso di formazione coincide con la stesura della tesi di laurea in Lettere e Filosofia, dedicata alla figura di Eva, la progenitrice, in ambito letterario, teologico, artistico e antropologico. Ma, forse, la mia passione per il Femminile e il Materno, nella accezione più ampia, risale a tempi più lontani, quando, ancora bambina, per istinto mi dedicavo a tali tematiche, nutrendo il mio immaginario di eroine, dee, sacerdotesse e guerriere. Ho letto di Donne e sulle Donne e ne ho anche scritto in romanzi inchiesta, saghe familiari, saggi storici e antropologici e perfino fiabe. A breve sarà edito il mio terzo romanzo, Le spose della luna, nel quale le protagoniste sono ancora Donne, ancora figlie della Dea Madre, ossia autentiche, forti, coraggiose e meravigliosamente “uterine”.

  • Le dee del miele è un romanzo pubblicato nel 2016. Cosa racconta e perché si intitola Le dee del miele?
Amazon

Vedi su Amazon

Le dee del miele è una saga familiare al femminile che si snoda in una Sardegna intrisa di mito e memoria per tutto il Novecento. È una storia vera, quella delle Donne della mia famiglia, le mie bisnonne, mie nonne, mia madre e me ragazzina. Siamo tutte eredi di antichi saperi tramandati; tutte unite da un cordone ombelicale di sangue, gioie e dolori; tutte inconsapevolmente divine, ossia figlie di una Dea Madre accogliente, che nutre da sé e di sé, rinasce dopo infinite eclissi e, come, il miele, è dolce e amara.

  • Quali sono i tuoi sogni nel cassetto?

Vivere intensamente, con emozione, libertà e consapevolezza.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Intervista a Emma Fenu, scrittrice e fondatrice dell’associazione Cultura al femminile

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Ti presento i miei... libri News Libri Emma Fenu

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Intervista a Carola Susani: l'infanzia come età filosofica

Intervista a Carola Susani: l’infanzia come età filosofica

Fabio Valota presenta il suo libro “Il risveglio”

Fabio Valota presenta il suo libro “Il risveglio”

Intervista a Rosalia Messina, in libreria con “La stagione dell'angelo”

Intervista a Rosalia Messina, in libreria con “La stagione dell’angelo”

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002