SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

In fondo alla strada di Amalia Rosenblum

2010 - Una storia di amicizia, affetto, dolore, solidarietà tra animali in un piccolo centro di campagna in Israele. Un racconto per bambini che conquisterà i grandi: una storia di amore, amicizia, dolore, solidarietà. Vincitore del Ze’ev Prize for Children’s Literature nel 2007, questo libro sa rallegrare e commuovere il lettore...

Mara Marantonio
Mara Marantonio Pubblicato il 30-03-2010
In fondo alla strada

In fondo alla strada

  • Autore: Amalia Rosenblum
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Straniera

Amalia Rosenblum (1974), cresciuta tra Tel Aviv e New York, è scrittrice, giornalista e sceneggiatrice. Docente al College of Management di Tel Aviv, collabora con diversi periodici israeliani, in qualità di critica letteraria. Come tanti altri Autori del suo Paese, ella si cimenta con un genere letterario, i libri per l’infanzia, in grado di catturare spesso l’attenzione degli adulti.

"In fondo alla strada", uscito in Israele nel 2006 con l’editore Keter di Gerusalemme, ci racconta una storia di amore, amicizia, dolore, solidarietà. Protagonisti sono un gruppo di cani, attorniati da gatti, cinghiali, volpi, iene, sciacalli, uccelli vari, ecc. Animali domestici e animali selvatici, in un insolito connubio. La vicenda si svolge in una cittadina di campagna all’interno di Israele, dove gli esseri umani fanno da sfondo e in primo piano ci sono gli animali. Il protagonista è Johnni, figlio di “un Cane Lupo Cecoslovacco e di una cagna… a sua volta un misto fra un Pastore tedesco e un qualche tipo di Terrier”. Egli vive con Ilan, un uomo ancor giovane, scapolo, alla ricerca dell’anima gemella. Amico per la pelle di Johnni è Arthur, un Golden Retriever dal mantello dorato, un po’ più grande per età, un caro Fratello Maggiore; i due sono inseparabili. Un brutto giorno però la famiglia con cui Arthur vive ha la pessima idea di trasferirsi dall’idilliaca campagna in quel luogo confuso e malsano chiamato città. Il dolore dei due amici è cocente. Johnni è tristissimo e invano gli altri cani si impegnano per consolarlo. Nel paese giunge presto un nuovo personaggio, al quale gli altri ostentano di non prestare attenzione, ma che, in realtà, suscita un misto di curiosità e diffidenza. Il neo arrivato è un Labrador marrone, chiamato Cacao: un nome banalissimo e scontato, indice dell’irrimediabile scarsa fantasia delle persone; qualità, questa, di cui, al contrario, gli animali e, in particolare i cani, sono ricchissimi. Insieme a lui c’è una giovane coppia in attesa di un bambino, Amos e Miri. Grazie al proprio spirito di iniziativa e capacità di adattamento, nonché alla ritrovata gioia di vivere di Johnni, pian piano Cacao si inserisce bene nel gruppo; con il “Cane Lupo Cecoslovacco” nasce una bellissima amicizia, che vedrà i due come protagonisti di fantastiche avventure, dominate dal coraggio, mescolato a volte ad una discreta dose di incoscienza.

Il romanzo è ricco di fini annotazioni psicologiche sul carattere di esseri umani e animali, sulla linearità dei secondi e sulle contraddizioni e strane abitudini dei primi; come, ad esempio, quell’assurda consuetudine di misurare il tempo suddividendolo secondo criteri uno più strambo dell’altro, anziché osservare i mutamenti, ben più oggettivi ed affidabili, della natura che ci circonda. L’Autrice non scade mai nel patetico o nel banale, non tenta di ridicolizzare i suoi personaggi umanizzandoli: dalle sue pagine si intuisce che gli animali non comunicano vicendevolmente tra loro o con gli uomini parlando, come accade nei cartoons, bensì attraverso un particolare linguaggio, non comprensibile da chi non è in grado, o non vuole, mettersi in sintonia. Vincitore del Ze’ev Prize for Children’s Literature nel 2007, questo libro sa rallegrare e commuovere il lettore: lo consiglio a chi desidera trascorrere qualche ora in compagnia di questi nostri impareggiabili amici, dei quali spesso conosciamo poco il cuore tenero e generoso.

In fondo alla strada

Amazon.it: 6,90 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: In fondo alla strada

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Il vento conosce il mio nome
La ragazza della palude
Stella di mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002