SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Fiere del Libro e festival letterari

Impressioni dalla Fiera del Libro di Torino 2009

La prof.ssa Elisabetta Bolondi ci racconta le Sue impressioni di ritorno dalla Fiera Internazionale del Libro di Torino. Ecco il suo excursus tra gli stand e nell'atmosfera luccicante della Fiera: per chi ama i libri questa è davvero una grande bellissima festa delle idee, della cultura, del pensiero e della lettura.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 19-05-2009
Impressioni dalla Fiera del Libro di Torino 2009

La prof.ssa Elisabetta Bolondi ci racconta le Sue impressioni di ritorno dalla Fiera Internazionale del Libro di Torino. Ecco il suo excursus tra gli stand e nell’atmosfera luccicante della Fiera...

Ormai la Fiera, giunta alla edizione numero 22, è una macchina organizzativa ben oliata. Tutto funziona alla perfezione e tutto è diventato anche un po’ scontato: le file enormi di bambini piccolissimi accompagnati dalle maestre, terrorizzate di perderne qualcuno, mentre i palloncini colorati scoppiano a ripetizione sovrapponendosi al frastuono creato da migliaia di voci, di musiche, di applausi, di altoparlanti che annunciano di tutto un po’; le autorità, che con tanto di guardie del corpo, sfilano il primo giorno davanti agli stand più rappresentativi proponendosi alle telecamere e ai fotografi assiepati.

Quest’anno la passerella è toccata a Gianfranco Fini, che oltre alla rappresentazione pubblica, ha scelto di fermarsi a chiacchierare con l’editore Carmine Donzelli, di libri, di idee, di rispetto per la cultura, da qualunque parte politica venga: un bell’inizio per il mondo dei libri! Poi personaggi famosi della cultura, del giornalismo, dello spettacolo, che quest’anno sembravano più numerosi del solito. Ecco Susanna Tamaro, Rosetta Loy, Franca Valeri, Margaret Mazzantini, Ascanio Celestini, Claudio Baglioni, Gino Paoli, Giorgio Faletti. Poi Eugenio Scalfari, Asor Rosa, Flores d’Arcais, Umberto Eco, Papuzzi, Dino Messina, Alain Elkann, Leopoldo Fabiani, l’intero staff di Fahrenheit, la celebre trasmissione di libri su Radio 3; e ancora Bertinotti, D’Alema, Veltroni... tutti a presentare libri propri o di amici. Gli scrittori stranieri, Pamuk, Grossmann, Salman Rushdie, Adonis hanno fatto registrare il tutto esaurito alle loro presentazioni, con folle degne delle gare sportive. Gli stand più affollati? Naturalmente Mondadori, Einaudi, Feltrinelli, Newton Compton, più simili a grandi supermercati che a vere librerie, con enormi pile di best seller. Quest’anno trionfava “Angeli e Demoni”, su cui il pubblico si gettava felice e un po’ inconsapevole!

La mia passione però sono gli stand piccoli e raffinati, dove si trovano le chicche che non sempre la grande distribuzione propone sui suoi tavoli: ecco allora il giallo elegante di E/O, il grigio raffinatissimo di Adelphi, il blu notte della Sellerio, il rosso della Donzelli e le divertenti Fandango, Instar Libri, Nutrimenti, Minimum Fax, Nottetempo, Aragno, Avagliano, La Giuntina. In queste ultime case editrici trovi libri che non vorresti lasciare sugli scaffali, vorresti portarteli via tutti e leggerli in poltrona a casa, con calma, lontano dal clamore e dalla folla della fiera.

Qualcosa sui lettori. Ce ne sono di ogni tipo: il classico ricercatore universitario alla ricerca di quel libro preciso, uscito chissà da quando, di cui ha assoluta necessità, che passa frettoloso tra gli stand per raggiungere il suo obiettivo; quelli che cercano le novità che hanno sentito all’ultima trasmissione di Fazio; quelli che vengono per passare il tempo e non sono veri lettori ma tipi da shopping, pieni di borse, gadgets, cartoline, segnalibri, cataloghi, destinati a riempire i cesti rigurgitanti carta. Tuttavia, per chi ama i libri questa è davvero una grande bellissima festa delle idee, della cultura, del pensiero e della lettura: speriamo solo che non ce la levino, con l’abitudine invalsa a tagliare soprattutto la cultura!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Impressioni dalla Fiera del Libro di Torino 2009

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Fiere del Libro e festival letterari

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Nasce Festival dei libri diffuso: quando inizia e cos'è

Nasce Festival dei libri diffuso: quando inizia e cos’è

Salone del Libro: Adotta uno scrittore 2021, ecco la XIX edizione

Salone del Libro: Adotta uno scrittore 2021, ecco la XIX edizione

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002