SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il potere del cane di Thomas Savage

Thomas Savage si muove bene fra i vari fili narrativi, senza particolari forzature e riservando la giusta attenzione per ciascuno dei personaggi, tutti ben caratterizzati, offrendo così una narrazione sempre incalzante ed emotivamente coinvolgente.
Splendida l’ambientazione desolata delle pianure selvagge del Montana...

imho68 Pubblicato il 13-10-2011

5

Il potere del cane

Il potere del cane

  • Autore: Thomas Savage
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Ponte alle Grazie

"Senza personaggi, la letteratura non è altro che tedio e vano parlare".

Soltanto i personaggi rendono possibile l’estasi narrativa, la piena trasmigrazione dell’anima verso altre forme ed altri destini, rischi, perplessità, emozioni: quella metempsicosi in cui risiede l’autentico piacere del testo.
Chi non è capace di creare personaggi, forse riuscirà a scrivere versi, ma certamente non avrà nulla da raccontare e, farebbe meglio a rifuggire dai suoi intenti romanzeschi.
Il regno delle individualità immaginarie ha molte dimore: accoglie sia quei grossi fantocci "dal volto di legno e dalla pancia piena di crusca, epperò vivi ed avvincenti" (Stevenson dixit), sia gli evanescenti personaggi di Dostoevskij o di Kafka.
Guai a chi volesse degradare la libertà del proprio gusto a un’ennesima precettistica letteraria! Così facendo, dimostrerebbe di non aver capito il fondamento stesso di ciò che difende.
Da troppe parti si sente dire che la predilezione di noi lettori per un qualsivoglia personaggio discenda dalla facilità con cui ci "identifichiamo" in lui. Tesi che ha bisogno di qualche precisazione: non siamo noi ad identificarci col personaggio, è LUI che ci identifica, ci chiarisce e ci definisce di fronte a noi stessi. Qualcosa in noi s’identifica con quella individualità immaginaria, qualcosa che è in contraddizione con altre "identificazioni" simili, qualcosa che diversamente avrebbe, forse, avuto diritto di cittadinanza soltanto nei nostri sogni.

E così, nonostante si venga catapultati negli anni ’20 del 1900 in un paesaggio, quello del vecchio West, a noi quasi del tutto sconosciuto e, tutt’oggi, cliché del cowboy coraggioso e leale, non è difficile lasciarsi rapire dalla poesia e dalla forza trasmessa dai protagonisti di questo magnifico romanzo. George, così accomodante e modesto, quasi timido e fortemente impacciato nel rapporto con gli altri, ama e rispetta suo fratello Phil, nonostante ne sia succube.
Da par suo, Phil, uomo tutto d’un pezzo, spietato e lucido, dal brillante cervello e dalla tempra sdegnosa, esercita senza nessun limite morale il suo potere su chiunque si trovi nei suoi paraggi, giocando a scacchi con le singole vite, in una partita impari, dove la posta non è il denaro, ma la sopravvivenza di ogni singolo individuo che si trovi ad interagire con lui.
L’incontro tra George e la giovane Rose, vedova di Johnny, talentuoso medico di provincia, complica decisamente le cose. George s’innamora per la prima volta nella sua vita e il rapporto con suo fratello Phil diventa critico e conflittuale. La situazione è aggravata dal fatto, non trascurabile, che Rose ha un figlio adolescente, sensibile e lunatico, dagli atteggiamenti delicati e femminei che stridono con l’atmosfera di frontiera dura e desolata del vecchio West e soprattutto stridono con l’animo inflessibile e conservatore di Phil.
Involontariamente, George, portando al ranch la sua amata Rose e il giovane Peter, crea una lacerazione negli spiriti, insidiosa e sotterranea che li condurrà all’inevitabile dramma che si consumerà tutto nello sconvolgente epilogo.

Thomas Savage si muove bene fra i vari fili narrativi, senza particolari forzature e riservando la giusta attenzione per ciascuno dei personaggi, tutti ben caratterizzati, offrendo così una narrazione sempre incalzante ed emotivamente coinvolgente.
Splendida l’ambientazione desolata delle pianure selvagge del Montana, che non distoglie dalla tragedia che si consuma ed è consona ai rapporti interpersonali narrati.
Per godere davvero dei personaggi che monologano ed interagiscono in questo libro, è indispensabile "non essere quello che siamo ed essere quello che non siamo" non uscendo mai da noi stessi, anzi, recuperando la pluralità dei diversi se stessi che convivono in noi.
Un altro modo di dare vita ai nostri argomenti o, per dirlo con maggior enfasi, alle nostre ossessioni.

"libera l’anima mia dalla spada
e il mio amore dal potere del cane"
(salmo 21)

- Ponte alle Grazie, 2003

Il potere del cane

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il potere del cane

  • News su Thomas Savage
Golden Globe 2022: 5 curiosità su The power of the dog, miglior film drammatico

Golden Globe 2022: 5 curiosità su The power of the dog, miglior film drammatico

Il potere del cane: trama e trailer del film in arrivo su Netflix

Il potere del cane: trama e trailer del film in arrivo su Netflix

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002