SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

Il paziente inglese: trama del film tratto dal libro di Michael Ondaatje e girato in Italia

Riferimenti a Erodoto, location italiane e una trama eccezionale: Il paziente inglese, l'indimenticabile film tratto dal romanzo di Ondaatje.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 26-06-2018

32

Il paziente inglese: trama del film tratto dal libro di Michael Ondaatje e girato in Italia

Non prendete impegni per stasera: su TV8 alle 21.30 danno Il paziente inglese! Come dimenticare l’affascinante e bravissimo Ralph Fiennes nei panni del misterioso conte László de Almásy? Il paziente inglese è l’adattamento cinematografico dell’omonimo best-seller scritto da Michael Ondaatje nel 1992.

Il film è stato creato dal regista Anthony Minghella nel 1996 e si è rivelato fin da subito un vero e proprio trionfo: ha ottenuto 16 candidature e vinto 13 Premi Oscar, è stato premiato al Festival di Berlino, ha vinto 2 Golden Globes; ha totalizzato 230 milioni di dollari di incassi sul mercato internazionale.

Il paziente inglese: trama

Alla fine della seconda guerra mondiale un uomo gravemente ferito e sfigurato viene condotto in un monastero diroccato in Toscana. L’infermiera Hana si prende cura dell’uomo, che non ricorda niente di sé e del proprio passato, ma che porta sempre con sé una copia delle storie di Erodoto. Hana rinomina l’uomo "il paziente inglese". Nel monastero arriva poco dopo un altro misterioso canadese di nome Caravaggio, una spia che sta collaborando con i partigiani e che conosce il nome e la storia del misterioso paziente inglese, con cui aveva avuto dei contatti in passato.

Attraverso la lettura del libro e un susseguirsi di flashback, scopriamo che il paziente inglese è in realtà il conte László de Almásy, un nobile di origine ungherese incaricato dal governo britannico di disegnare una mappa del deserto del Sahara. Durante questa missione il conte vive una passionale e travagliata storia d’amore con la bella Katherine, un’affascinante donna sposata.

Ma con lo scoppiare della guerra, alcuni tragici accadimenti stravolgeranno la vita del conte, che perde il suo amore nel deserto, tra gli orrori dei combattimenti. Nonostante le premurose cure di Hana, per il paziente inglese non ci sarà speranza.

Il paziente inglese e le Storie di Erodoto: un libro nel libro

Le storie di Erodoto è un testo fondamentale ne Il paziente inglese. Gli studiosi Thomas Harrison e Rachel Friedman hanno esaminato le citazioni e l’uso di Erodoto all’interno de Il paziente Inglese. Sembra che le affinità tra lo storico greco e l’autore del romanzo, Michael Ondaatje, convergessero nell’interesse verso un nuovo modello di identità nazionale in grado di trascendere i confini artificiali e l’attaccamento alla patria o alla terra.

Il conte Almásy vive e intende il deserto come un luogo che ha il potere di cancellare confini nazionali e identità. Trova dunque in Erodoto un altro amante di questi spazi e uno scrittore aperto a molteplici storie, ruoli e punti di vista. Non solo Almásy si identifica con lui ma desidera implementare la narrazione originale delle Storie con la sua esperienza.

Il paziente inglese: le location italiane

Sapevate che Il paziente inglese è stato girato per gran parte in Italia? Le location italiane del film si trovano nella campagna toscana, in particolare a Pienza, ma la troupe del film ha fatto base a Viareggio, soggiornando per circa tre settimane all’hotel Principe di Piemonte nell’autunno 1995.

È proprio qui che venne allestito il set di un consolato inglese. Anche altre scene non ambientate in Italia sono state girate qui nel nostro paese: la scena di un ospedale da campo canadese è stata girata a Massaciuccoli, nella zona di Cava Niquila; alcune scene sono state girate agli studi di Cinecittà a Roma; altri esterni sono stati girati a Ripafratta e sulla spiaggia di Forte dei Marmi. Il resto del film è stato invece girato in Tunisia.

Cast e trailer del film:

Il cast de Il paziente inglese è decisamente stellare. Le scene indimenticabili del film sono tali grazie alle interpretazioni memorabili di grandi artisti, tra cui:

  • Ralph Fiennes
  • Kristin Scott Thomas
  • Willem Dafoe
  • Colin Firth
  • Juliette Binoche

Ecco il trailer:

E voi avete letto il libro o visto il film? Che ne pensate? Scriveteci le vostre idee nei commenti!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il paziente inglese: trama del film tratto dal libro di Michael Ondaatje e girato in Italia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Narrativa Straniera Romanzi d’amore News Libri Garzanti Dal libro al film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002