SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il nostro caro ragazzo di Edmund White

Playground, 2016 - La storia di Guy, modello dalla bellezza assoluta, arrivato, negli anni Settanta, in una New York frenetica da un paesino francese, dove impazza un sesso febbrile e allegro tra ragazzi che si muovono come se non ci fosse un domani.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 31-08-2016

6

Il nostro caro ragazzo

Il nostro caro ragazzo

  • Autore: Edmund White
  • Genere: Romanzi erotici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Playground
  • Anno di pubblicazione: 2016

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Uno dei migliori romanzi di Edmund White, che più invecchia e più diventa bravo nel raccontare il mondo omosessuale degli anni Settanta e Ottanta a New York.
Talmente bravo che uno dimentica la quantità di volte - credo circa un centinaio - che lo scrittore usa la parola ‘gay’.
“Il nostro caro ragazzo” racconta di Guy, francese, bellissimo, e del suo lavoro come fotomodello, pagato poco rispetto alle top model create da Versace, Armani, Lagerfeld, come Cindy Crawford, Carla Bruni, la bionda Claudia Schiffer e la nera un po’ svitata Naomi Campbell (ora cinquantenni, con patrimoni stimati sui quaranta milioni di dollari, che fanno ancora parlare di loro).
I maschi, invece, per diventare miliardari, dovevano trovarsi un agente senza scrupoli, come quelli di Guy, e un protettore ricchissimo tra le fila gay.

Guy, dopo aver fatto una figura da provinciale con un barone, che assomiglia al famoso barone di Charlus proustiano, diventa l’amante di Fred, che per lui lascia moglie e due figlie a quasi settanta anni.
Fred, che ha subito umilianti chirurgie plastiche si ammala poi di Aids, per un solo rapporto sessuale non protetto e lascia tutto il suo enorme patrimonio immobiliare a Guy. Siamo negli anni Ottanta, quando di questa atroce malattia si moriva a qualsiasi età.
Guy per sembrare un venticinquenne anche a trentotto anni, fa una vita miserrima: insalate scondite, nessun dolce, frutti esotici insipidi senza zucchero, tre ore di palestra, crema antirughe, crema per la notte, struccante. Un vero inferno ma sa tenersi i suoi amanti con regole sessuali, valide anche per gli etero, che non diremo, non per moralismo, ma perché sono il nerbo de “Il nostro caro ragazzo”, con un Edmund White mai così scurrile.
E infatti dopo Fred, arriva il bellissimo ispanico Andrès, poi il dicianovvenne Kevin, che ci tiene a precisare che Guy è stupidissimo: non sa niente di letteratura, niente di politica, niente di arte, niente di cinema. Conta solo la sua immagine (White ha letto, evidentemente, con molta attenzione Baudrillard e la sua critica ai consumi e alla spettacolarizzazione dell’uomo contemporaneo).

Cosa fa de “Il nostro caro ragazzo” l’opera migliore di Edmund White? Il tempo che scorre, il vero protagonista è il tempo, più di ogni altra cosa; un’opera proustiana, dunque.
L’autore ci fa sapere, molto brevemente, alla fine, come i personaggi diventeranno, come invecchiano, cosa fanno. Noi di una cosa siamo certi: che abbiamo letto di persone diventate miliardarie solo perché hanno calcato una passerella, andando avanti e indietro, e basta. Ecco perché, passato il glamour, resta una disperazione cupa, senza redenzione.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il nostro caro ragazzo

  • Altri libri di Edmund White
Caos
Ritratto di Marcel Proust

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
I bambini di Parigi
E in mezzo: io

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002