SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il dilemma dell’aragosta. La forza della vulnerabilità di Stefano De Matteis

Meltemi, 2021 - Fino al ricostituirsi naturale del guscio, l’aragosta si trova indifesa, fragile, esposta: quanti di noi riuscirebbero a fare altrettanto con le proprie corazze?

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 24-10-2021
Il dilemma dell'aragosta. La forza della vulnerabilità

Il dilemma dell’aragosta. La forza della vulnerabilità

  • Autore: Stefano De Matteis
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2021

Comincio dalla metafora dell’aragosta che determina titolo e contenuti del saggio di Stefano De Matteis Il dilemma dell’aragosta (Meltemi, 2021). Il succo metapoietico è questo: l’aragosta nasce priva del carapace che ne determina la morfologia adulta. Quando l’esoscheletro viene a formarsi al punto da raggiungere dimensioni molto ingombranti, il crostaceo sceglie di disfarsene, ritornando alla nudità primigenia della nascita. Fino al ricostituirsi naturale del guscio, l’aragosta si trova indifesa, fragile, esposta ai pericoli ambientali, ma nonostante ciò rischia per un cambiamento di condizione che avverte funzionale alla sua vita.

Quanti di noi riuscirebbero a fare altrettanto con le corazze soffocanti delle norme, delle abitudini, delle sovrastrutture suggestionanti del Sistema? Fino a che punto saremmo capaci di chiamarci fuori dal coro, dal branco, misurarci col limite, il cambiamento, l’ansia dell’esposizione alla metamorfosi? Se l’aragosta obbedisce all’istinto di salvaguardia individuale, l’individuo-massa del Capitale è talmente sottomesso alle leggi artificiali del consumo che non ce la fa. Ancorato com’è all’illusorio e nevrotizzante status quo, tira avanti con la sua armatura addosso fino all’asfissia. Sul terreno del coraggio aragosta batte sapiens 6 a 0.

“Le lusinghe del progresso, maschera tragica della miseria, con le loro armi hanno attratto in tanti e molti un po’ dappertutto ci sono cascati. La seduzione dell’arricchimento, della facilità di arrivare al danaro e accedere al consumo, ha stravolto le regole del mondo. Perché quelle regole sono delle trappole messe dappertutto e alla portata di tutti. La realtà e stravolta, il passato disperso senza lasciare traccia, sotto il rullo compressore del nuovo, la dittatura del facile e dell’immediato.” (pag. 99)

Rispetto a situazioni di limite (interiori o circostanziali come quelle dettate dalla pandemia) l’attuale cittadino-zombi si rivela inadeguato, in quanto in primo luogo incapace di fare fronte a sé stesso e ad abitudini/condizioni diverse da quelle dettate dalla bulimia consumistica indotta. Nel milieu della diffusione del Covid-19, piuttosto che cogliere l’eccezionale occasione di “vuoto” (il tempo sospeso dei lockdown, delle città private del traffico, della dimensione altra dettata dal silenzio) e riflettere sulle cause del collasso planetario, i paladini della ripresa (economica) insistono sulla strada lastricata delle buone intenzioni dell’inferno, continuando a ignorare le evidenti degenerazioni del sistema globale. Quanti anni luce dista la progenie-zombi del Capitale, dall’atavica preveggenza dell’aragosta?

“Sembra che oggi, comunque e nonostante la pandemia, non esistono limiti alla nostra libertà di occidentali. Malgrado, le dittature imperversino, pare sia molto difficile contrastarle e uscire dalla complicità degli Stati. Ma il problema non è (solo) questo. In quanto oggi non è la censura politica che uccide in Occidente, “sono il dispotismo del mercato di massa e le ricompense di una fama commercializzata” […] Bisogna sempre tenere di conto il funzionamento del Stati totalitari, le cui prime, fondamentali, regole sono quelle di trasformare i cittadini in subordinati, possibilmente insicuri e incapaci. Magari inscatolati in macchine, o chiusi in casa e dipendenti da strumenti della tecnologia più o meno avanzata. E parallelamente la nostra capacità di resistere alle dittature o alle diffusioni di massa e alle tecnologie diminuisce in proporzione al tempo che i cittadini lasciano passare senza interrogarsi, senza riflettere, senza discutere, senza opporsi.” (pagg. 188-189)

La dismissione della propria armatura interiore-esteriore – al modo delle aragoste quando questa diviene insopportabile – è la sola strada possibile per riappropriarsi del sé, riflettere autonomamente, assumersi il rischio delle scelte, confrontarsi ed elaborare il senso del proprio limite, confrontarsi col prossimo.
La pars costruens agevolata da Il dilemma dell’aragosta costituisce, in tal senso, un manifesto potenzialmente disalienante.

Il dilemma dell'aragosta. La forza della vulnerabilità

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il dilemma dell’aragosta. La forza della vulnerabilità

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Raybearer
La portalettere
Il settimo mare
Il nido del tempo
Questa notte non torno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002