SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Il corvo e tutte le poesie: la poetica di Edgar Allan Poe

L’intera poetica poeiana si connota di focus interiori, estetizzati attraverso i topoi di un romanticismo sofferto: Mario Bonanno presenta la poetica di Edgar Allan Poe a partire dalla raccolta Il corvo e altre poesie edita Cut-Up (2020).

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 17-02-2021
Il corvo e tutte le poesie: la poetica di Edgar Allan Poe

La matrice panica dei racconti di E. A. Poe è assumibile in senso interiore. Pesino i racconti che ammiccano ad apparenti sbocchi soprannaturali possono tradursi come espressioni allucinatorie, sofferenze psichiche, psicosi che dislocano il perturbante in esperienza terrifica. È ciò che più interessa lo scrittore di Boston: niente risulta essere più angosciante della nostra metà oscura. Non c’è arcano che tenga: nessuna zona d’ombra è commisurabile all’ombra che abita i viluppi inesplorati di noi stessi. Da questo inconnu discende ogni proiezione fantasmatica, discendono i cuori rivelatori, i gatti neri, gli abbacinii interiori di Gordon Pym, l’ossessione-attrazione per la morte, la paura. La paura che dunque, in primo luogo, è paura di noi stessi, della nostra predisposizione scissoria. Chi siamo, in fondo? Il giovane perbene, amante dei gatti, “noto per la docilità e l’umanità di disposizione” (…) o l’uomo in fin di vita che si professa assassino e divorato dall’odio per i felini? (Il gatto nero). Cosa può succedere quando lo slittamento verso l’altro da noi raggiunge coordinate tanto estreme? Quando scopriamo i volti parossistici del subconscio prendere possesso della nostra mente?

leggi anche

Edgar Allan Poe: i racconti, la vita e la poetica

Nella crasi interiore fra sé e altro da sé si colloca a proprio agio lo specifico poeiano. Un’immanenza angosciante: il compiersi di una sovversione identitaria, rinforzata da possibili cormobilità psichiatriche, interiori ed esteriori, come l’ipersensibilità malata (La caduta della casa Usher), la predisposizione alla follia (Ligeia), o la dipendenza alcolica (L’angelo del bizarro). Un ulteriore quesito, nella fattispecie pleonastico: quanto il lapidario estensore dell’orrore psicologico (“tutti gli eccitamenti che vogliono essere intensi, per necessità psicologica, han da essere brevi”) è prossimo al Poe poeta visionario-decadente?

Amazon

Vedi su Amazon

La meticolosa traduzione di tutte le sue poesie, curata da Alessandro Manzetti per Cut-Up Publishing (Il corvo e tutte le poesie, illustra Stefano Cardoselli) si offre come occasione per fugare ogni dubbio, e rintracciare cioè una continuità contenutistico-formale tra lo scrittore e il verseggiatore. Eleganti il cartonato e la bella copertina dark della raccolta Cut-Up.

La poetica di Edgar Allan Poe

A partire dalla stra-ordinaria perturbanza del Corvo che reitera i suoi funerei “Mai più”, l’intera poetica poeiana si connota di focus interiori, estetizzati attraverso i topoi di un romanticismo sofferto (Solo, A mia madre, Il lago, A Helen), influenzato da eco classicheggianti (Tamerlano, Al-Aaraaf) e visionari (La valle dell’Inquietudine, Spiriti dei morti, Il Palazzo Stregato, Fantasticheria).
Le puntualissime traduzioni di Manzetti dimostrano insomma come il Poe-narratore cominci/finisca dove comincia/finisce il Poe-poeta, secondo l’estimatore Baudelaire capace di “qualcosa di profondo e di luccicante come il sogno, di misterioso e di perfetto come il cristallo”.

La poesia da cui deriva il titolo della raccolta (Il corvo) avoca a sé gli statuti del manifesto lirico-letterario di Poe, declinando la tensione interna delle strofe nel progressivo dilaniarsi interiore del protagonista, fino al culmine della follia. Da una parte l’io-narrante che (rim)piange l’amata morta, dall’altra il corvo-parlante che continua a reiterare i suoi “mai più”. Le domande che l’uomo rivolge all’uccello del malaugurio (non a caso) si fanno via via più profonde, di rimando al crescere esponenziale dell’angoscia. Al cospetto di un corvo proiezione di un io-diviso fra la tensione di ricordare la donna amata e quella di dimenticarne la morte.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il corvo e tutte le poesie: la poetica di Edgar Allan Poe

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Storia della letteratura Edgar Allan Poe Poesia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002