SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

ISIS: i libri da leggere per capire il terrorismo

A Pane Quotidiano una puntata speciale di approfondimento e di confronto tra opinioni e libri diversi su un tema di stringente attualità nel giorno degli attentati di Bruxelles.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 26-03-2016

6

ISIS: i libri da leggere per capire il terrorismo

Come anticipato nell’articolo di qualche giorno fa, proprio nel giorno degli attentati di Bruxelles su RAI 3 durante la trasmissione Pane Quotidiano si è discusso il tema dell’ISIS e di come comprendere il nuovo terrorismo. La puntata andata in onda è stata ricca di collegamenti esterni e di notizie incalzanti sulla cronaca dei fatti appena successi, ma c’è stato anche stato spazio per l’approfondimento insieme agli autori degli ultimi libri sull’ISIS da poco in libreria.

Molto interessante la tesi di Alessandro Orsini, ospite in studio e autore del libro “ISIS: I terroristi più fortunati del mondo e tutto ciò che è stato fatto per favorirli” (Rizzoli Editore), che ribalta quanto comunemente siamo portati a pensare e cioè che sia un’organizzazione forte militarmente. Al contrario, Orsini sostiene che l’ISIS sia un’organizzazione terroristica molto fortunata perché i grandi della terra (Stati Uniti, Russia, Arabia Saudita, Turchia, Qatar, ecc), anziché unirsi per combatterla, si fanno la guerra tra di loro avendo quale priorità la conquista di Damasco e non sradicare l’ISIS. Da quando la Russia è entrata in azione, cioè nel settembre 2015, ha bombardato prevalentemente la fascia costiera, dove non si trova l’ISIS ma si trovano i ribelli filoamericani, perché l’obiettivo di Putin non è la liberazione di Accra, dove si nasconde Abu Bakr al-Baghdadi, leader dell’ISIS, ma la difesa di Bashar al-Assad. Tutte le conquiste dell’Isis sono avvenute in assenza di una seria opposizione. Orsini ha approfondito anche gli aspetti della radicalizzazione che consente a tanti giovani, anche occidentali, di diventare soldati della Jihad. La posizione di Alessandro Orsini è sostenuta da studi seri, anche se lui li definisce “empirici”, è un esperto autorevole (è il direttore del Centro per lo Studio del Terrorismo dell’Università di Roma Tor Vergata e Research Affiliate al MIT di Boston) ed insegna Sociologia del terrorismo alla LUISS.

Diversa, ma non meno autorevole, è la posizione di Aldo Giannuli che, pur sostenendo che la lotta al terrorismo islamico stia dando pessimi risultati, ritiene che siamo di fronte a un nuovo tipo di terrorismo che ha nuove modalità d’azione e forme organizzative e di lotta. Per lui, autore di un libro appena uscito, "Guerra all’ISIS: Gli errori che abbiamo fatto, perché rischiamo di perderla, che cosa fare per vincerla" (Ponte alle Grazie), il fatto che non si stia rispondendo efficacemente all’Isis non è dovuto a improbabili “retroscena complottistici”, ma a diverse e complesse ragioni che portano ad una serie di insuccessi dell’intelligence occidentale. Per i fatti accaduti in Belgio la frammentazione e i particolarismi dei paesi europei fanno sì che ogni stato faccia, per conto suo, patti, accordi, compromessi, così come nel caso del Belgio che, offrendo il proprio paese come base d’appoggio per gli attentati francesi, aveva nei fatti stipulato un “patto di non aggressione” con gli jihadisti.

Sulla necessità o meno di oscurare i siti affiliati o promossi dall’ISIS, Giannuli e Orsini hanno opinioni diverse e in studio il dibattito è acceso.
La conduttrice, Concita De Gregori, chiede ai ragazzi della scuola presenti in studio se sono attratti da tali siti e introduce il libro “Fuggita dall’Isis: Confessioni di una seguace pentita” di Sophie Kasiki, un interessante racconto autobiografico di una giovane donna che lavora a Parigi in un centro per immigrati e che, cedendo alle suadenti proposte dell’ISIS, decide di andare a Raqqa, capitale dello stato islamico, portando con sé il suo bambino di quattro anni. Lì, però, scopre la realtà di un mondo diverso, violento da cui è una delle poche donne che sia riuscita a scappare.

Altri libri sull’Isis recensiti su SoloLibri.net:

  • ISIS. Lo Stato del terrore. Chi sono e cosa vogliono le milizie islamiche che minacciano il mondo di Loretta Napoleoni
  • Soldatessa del Califfato. Il racconto della miliziana fuggita dall’Isis di Simone Di Meo e Giuseppe Iannini
  • Nella testa di una jihadista di Anna Erelle
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: ISIS: i libri da leggere per capire il terrorismo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002