SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Programmi e Serie Tv

22 Marzo, Pane Quotidiano: dai libri agli attentati di Bruxelles

In occasione dei fatti di Bruxelles, Pane Quotidiano è andato in onda con una puntata speciale.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 25-03-2016

123

22 Marzo, Pane Quotidiano: dai libri agli attentati di Bruxelles

22 marzo 2016: è una giornata speciale per gli allievi del Liceo Scientifico Luigi Siciliani di Catanzaro, classe III A, che si stanno recando al Centro RAI di Saxa Rubra per prendere parte alla trasmissione Pane Quotidiano condotta da Concita De Gregori e discutere, assieme agli autori, dei loro libri. Gli allievi hanno studiato i testi, hanno posto molte domande e curiosità suscitate dalle tematiche interessanti e affascinanti legate ai libri proposti dalla Redazione. Con l’ansia di chi non vuole arrivare in ritardo partono presto da dove sono alloggiati, passano prima a vedere l’Estasi di Santa Teresa nella cappella Cornaro della Chiesa di Santa Maria della Vittoria. Anche questo è un appuntamento irrinunciabile, sanno che l’opera è stata restaurata da loro conterranei, Giuseppe Mantella e Sante Guida. Si avviano, quindi, con i mezzi pubblici a Saxa Rubra e, sul treno, arriva la telefonata dalla Redazione: ci sono novità, è successo un disastro a Bruxelles e bisogna parlarne in trasmissione. La comunicazione è faticosa, lo sferragliare del treno e l’attraversamento delle gallerie non consente di avere una piena informazione, ma immediatamente gli allievi e le loro professoresse si attivano e si aggiornano. Si è ripetuto un attacco multiplo a Bruxelles, forse compiuto dall’ISIS. Se ne incomincia a discutere attendendo che si possa entrare al Centro RAI. Il gruppo è attonito, preoccupato, sotto choc e, tra lunghe pause di riflessioni, si apre un dibattito. Molti gli interrogativi, forse se ne potrà parlare in seguito. Infatti, nel briefing condotto da uno degli autori, Carlo D’Amicis, che precede la messa in onda, i ragazzi hanno modo di discutere su come sarà condotta questa puntata speciale. Il dott. D’Amicis ha la sensibilità adatta per parlare con i ragazzi, li informa e li tranquillizza, crea quel giusto clima per introdurre sedicenni in una messa in onda che, tra telefonate convulse, appare un po’ complessa. Quando si entra in studio però l’ansia aumenta: si provano i collegamenti, in diretta i ragazzi vedono il backstage e, poiché la trasmissione si svolge in un altro studio rispetto a quello previsto, non tutti i ragazzi entrano in scena, stanno quindi dietro le telecamere. Ci sono gli altri autori, i giornalisti, i vari operatori e, soprattutto, Concita De Gregori che già appare, nonostante l’agitazione generale, padrona della situazione, professionale, attenta, garbata con i ragazzi a cui dà un senso di rispetto e fiducia. Eppure c’è l’incertezza dei collegamenti, non è sicuro che tutti gli ospiti saranno presenti, infatti Andrea Purgatori entra in scena a trasmissione avviata, mentre riesce a partire il collegamento con Aldo Granuli. Alessandro Orsini è già presente e la puntata si svolge, nell’ansia generale, tra collegamenti esterni, interventi in studio e spazio, tanto spazio, per l’informazione e la riflessione su un fatto appena successo, con il commento anche su tanti libri scritti dagli autori presenti in scena. Alla fine c’è appena il tempo di fare una foto con la conduttrice, bisogna riprendere l’itinerario: il viaggio della IIIA a Roma non muta nella sostanza, i ragazzi continuano il percorso che era stato tracciato, tra musei e visite guidate, ma l’imprevisto ha messo un po’ di ansia e di consapevolezza sulla tragicità della situazione. Non si cede alla paura, si reagisce nel modo migliore e nel corso della giornata il parco di Villa Borghese e la Galleria con le opere di Bernini, Caravaggio, Carracci, rassicurano i loro cuori: la bellezza e l’arte danno serenità e possono aiutare anche a sciogliere la tristezza e l’ansia.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 22 Marzo, Pane Quotidiano: dai libri agli attentati di Bruxelles

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Programmi e Serie Tv

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 2

  • Luciano Amelio
    30 marzo 2016, 16:26

    Eccellente iniziativa!

  • Francesca Ferraro
    30 marzo 2016, 23:17

    Grazie, molto gentile.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


La casa di Tolkien è in vendita: il cast del Signore degli anelli sostiene il crowdfunding per trasformarla in museo

La casa di Tolkien è in vendita: il cast del Signore degli anelli sostiene il crowdfunding per trasformarla in museo

Il caso Spotlight, stasera in tv: trama del film sull'indagine che vinse il Premio Pulitzer

Il caso Spotlight, stasera in tv: trama del film sull’indagine che vinse il Premio Pulitzer

Giornata mondiale degli abbracci: perché si festeggia e frasi per celebrarla

Giornata mondiale degli abbracci: perché si festeggia e frasi per celebrarla

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002