SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I pilastri della cattedrale di Massimo Aureli

Newton Compton, 2018 – Un grande romanzo storico. XIII secolo, Abazia di Farfa, un luogo di cui nessuno doveva conoscere il segreto. L’abate Gregorio sfida la Chiesa, un giovane povero lo serve come assistente.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 18-07-2018

59

I pilastri della cattedrale

I pilastri della cattedrale

  • Autore: Massimo Aureli
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2018

Contro la Chiesa ed anche l’imperatore: una scelta temeraria a metà 1200, ma la contrarietà tanto al papato che a Federico II non sembra preoccupare affatto il monaco Gregorio, anzi lo spinge addirittura a progettare di piegare Roma, nel romanzo “I pilastri della cattedrale”, edito da Newton Compton (maggio 2018, 332 pagine, 9.90 euro copertina rigida 2,99 l’eBook), titolo d’esordio di Massimo Aureli, ricercatore di storia del Medioevo, appassionato di archeologia e di personaggi, famiglie, luoghi storici poco conosciuti. Ha richiesto al suo autore un anno di lavoro.
L’antico manoscritto ritrovato è un espediente sempre efficace per avventurarsi in narrazioni a sfondo storico. Questa volta si tratta del Codice Savelli, un documento che consente al neo scrittore di proporre la sua verità sulla morte dell’imperatore svevo e sull’affermazione di papa Innocenzo IV nei confronti dell’impero, che dopo Federico II non ebbe un successore riconosciuto per 28 anni, il cosiddetto “grande interregno”.

Nel Codex Sabellis, si apprende di ordini monastici cavallereschi sconosciuti. Il leggendario manoscritto racconta soprattutto la storia di Gregorio, abate di Farfa, che nella contesa tra la croce e la corona ebbe l’ardire di sfidare entrambe.
Quel religioso (tutt’altro che osservante, vedremo), non è mai esistito, a differenza dei papi, dei Savelli e di altri protagonisti della narrazione. Quanto a Farfa, era un’abazia situata in posizione strategica in Sabina, a ridosso del feudo di Torrita Tiberina. Controllava un territorio dalle alte Marche al Molise, guadagnando sempre più ricchezze e prestigio che impensierivano perfino papa Innocenzo. Per andare dal Lazio verso l’Adriatico occorreva passare in quelle terre, fa notare Aureli.
Legato a doppio filo al Codex è il servitore più fidato di Gregorio da Urbino, potente abate di Farfa. Si chiama Dante, aveva solo sette anni quando la sua poverissima famiglia lo ha messo a servizio in monastero, perché avesse almeno di che vivere e nutrirsi nella vita.

Nel 1243, Gregorio torna decisamente trasformato dal viaggio di due mesi nelle Marche e Abruzzi. Non è più l’intransigente predicatore che puniva il sorriso e l’allegria. È cupo, meditativo, tollerante.

Fai bene a ridere, ragazzo, perché quando tutto cambierà potrebbe rimanere soltanto il pianto!

Espelle dall’abazia il vecchio consigliere privato Girolamo, perché vuole un assistente laico, per allontanare gelosie e rivalità e lo sostituisce proprio col ventiduenne Dante. Questi - che ormai anziano, racconta più di quarant’anni appresso - scrive col senno di poi che il ritorno dell’abate dal viaggio è stato l’inizio di qualcosa di molto pericoloso e più grande di loro.
Gregorio gli detta lettere per nobili, potenti e cardinali. Stringe una relazione col senatore Savelli, feudatario confinante, capo della famiglia patrizia del defunto papa Onorio. Ma chi è Gregorio? Ha cinquant’anni, è forte, risoluto. Dante non lo ha mai sentito parlare di Dio, solo di potere ed egemonia, denaro e armi. Confessa al giovane di odiare la Chiesa e l’impero, re e cardinali, anche il pontefice. Di mattina presto, dalla sua cella esce una ragazza stupenda, con gli occhi verdi, i capelli mori. Dobbiamo essere sempre a disposizione delle “pecorelle”, dice l’abate al ragazzo: possono chiedere di confessarsi anche in piena notte.Cosa sta accadendo in quel convento, a quell’uomo non più di Chiesa? Può mai il papa replicare alla sfida con benevolenza?

Innocenzo manda truppe ad assediare Farfa. Molti armati. Stranamente l’abate ordina la resa, pur potendo contare su quasi mille difensori. Dante, invaghito di Ludovica, la bellezza mora, tratteggia un ritratto sempre più dettagliato di Gregorio, “marcantonio ubriacone” e “uomo di mondo rivestito di un saio”, che lava una sola volta a settimana.
Farfa nasconde qualcosa di ancora più ambiguo del commercio carnale (anche altri monaci ricevono visite femminili mercenarie): Dante aiuta a nascondere mille spade con iscrizioni blasfeme sulle lame e viene aggregato ad un corso di addestramento militare, istruito da monaci cavalieri. Nell’abazia, da una parte si prega o si finge di farlo, dall’altra ci si forma alle armi, si impara a spargere sangue.
Per il ragazzo va bene così, non è e non vuole diventare un monaco, ma un rispettabile cittadino romano. Intende apprendere d’arte, architettura e legge.

Orazio, il monaco cavaliere che lo addestra, invita il giovane a scegliere la spada che sarà sua per sempre. Prende quella appartenuta a papa Gregorio IX. Secondo una leggenda, è costata la vita ai fabbri che l’avevano forgiata, padre e figlio, incidendo una frase oscura che aveva fatto infuriare il pontefice.
Vero, non vero? Orazio non conferma e non smentisce. Anche frate Giulio, superiore di Orazio, resta sibillino, ma chiede al monaco istruttore di fare di Dante il migliore cavaliere di tutti i tempi.
È così che un giovane laico viene formato in un monastero all’arte della spada e al rispetto di regole che legano gli uomini più strettamente della fratellanza di sangue. Ma quali nemici dovrà affrontare? Quelli della Chiesa? L’imperatore? Il papa? Entrambi? C’è tutto il romanzo e il Codice per scoprirlo.

3 grandi bestseller. Antichi enigmi: I pilastri della cattedrale-Cospirazione Monna Lisa-La fortezza del castigo

Amazon.it: 9,40 €

9,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I pilastri della cattedrale

  • Altri libri di Massimo Aureli
Il mistero Borromini

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002