SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

I libri nei ritratti di Madame de Pompadour e Maria Antonietta

La ricerca di credibilità grazie ai libri è una costante nei secoli e un’arte nota ai grandi personaggi di tutti i tempi e ai loro ritrattisti, abituati a disseminare i dipinti di oggetti dal significato simbolico. Ecco alcuni ritratti di Madame de Pompadour e la regina Maria Antonietta di Francia in compagnia di libri.

Antonella Gonella
Antonella Gonella Pubblicato il 18-01-2023
I libri nei ritratti di Madame de Pompadour e Maria Antonietta

La ricerca di credibilità grazie ai libri è una costante nei secoli e un’arte nota ai grandi personaggi di tutti i tempi e ai loro ritrattisti, abituati a disseminare i dipinti di oggetti dal significato simbolico. Il fenomeno si fa curioso e più raro in presenza di figure femminili, anche se di grande rilievo storico.
Il libro giusto può fare la differenza. Lo sapevano anche Madame de Pompadour e Maria Antonietta che imparò a sue spese il valore di una buona lettura. Vediamo insieme dei famosissimi ritratti che le vedono protagoniste in compagnia di libri.

I libri nei ritratti di Madame de Pompadour

Necessitava di legittimazione Jeanne Antoinette Poisson, alias Madame de Pompadour, favorita del re Luigi XV, grande sostenitrice del teatro e mecenate dei letterati dell’età dei Lumi. Lo ricordano due famosi ritratti che la restituiscono in tutta la sua magnificenza.

Nel primo, realizzato da Francois Boucher, tiene un libro in grembo: non legge, ma l’osservatore ha come l’impressione che si sia appena interrotta e che riprenderà a sfogliare le pagine a breve. I libri sono sparsi sul pavimento, sotto al tavolino, e nell’elegante armadio sullo sfondo.

Nel secondo ritratto della marchesa di Pompadour, altrettanto famoso e opera di Quentin de La Tour, ha alla sua sinistra ben quattro volumi con i titoli in bella vista. Non sono scelti a caso.

Si tratta di una copia de Il pastor fido di Battista Guarini, dell’Henriade di Voltaire e dello Spirito delle leggi di Montesquieu, entrambi amici della signora, e del quarto volume dell’Encyclopèdie di Diderot.

Andrea Kerbaker ne Lo scaffale infinito (ed. Ponte alle Grazie, 2013) si conferma una fonte di informazioni preziosa e ne parla diffusamente. I ritratti ci dicono che Madame de Pompadour voleva essere ricordata come una donna colta, al passo con i tempi, capace di influenzare artisti e letterati.

La regina Maria Antonietta e i libri come dovere

Meno attenta alle sue letture era invece Maria Antonietta di Francia che aveva un rapporto difficile con i libri, nonostante i frequenti ritratti con volumi in mano realizzati da Madame Élisabeth Vigée-Lebrun) (in alto un suo ritratto di Maria Antonietta del 1785) e nonostante i saggi consigli della madre, l’imperatrice Maria Teresa d’Austria, che la invitava a selezionare le letture.

La sovrana leggeva poco e preferibilmente romanzi rosa.
Il contenuto della sua biblioteca, comprendente circa 5000 volumi, fu fonte di scandalo per la carenza di testi impegnati e le costò qualche altro punto in quella classifica del gradimento che la vedeva già molto in basso nel cuore dei francesi.

Durante il periodo della prigionia richiese dei libri: questa volta, memore dei consigli ricevuti, domandò volumi di viaggi. E un ritratto postumo la presenta vestita in gramaglie con un volume dedicato alla storia di Maria regina di Scozia.

"Marie-Antoinette seated, in blue coat and white dress, holding a book in her hand", di Élisabeth Vigée-Lebrun

leggi anche

“Natura morta con libri e gesso”: quali libri ha ritratto Van Gogh?

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I libri nei ritratti di Madame de Pompadour e Maria Antonietta

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri Arte, Teatro e Spettacolo News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002