SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Quanto leggono gli italiani? I dati della lettura in Italia

Esiste una relazione precisa tra il benessere economico di un Paese e la sua percentuale di lettori, i libri favoriscono lo sviluppo delle idee, del progresso sociale ed economico. La lettura crea progresso. Forse è proprio questo che ci siamo dimenticati, o forse non lo abbiamo mai saputo.

Valentina Romanazzi
Valentina Romanazzi Pubblicato il 05-11-2013

39

Quanto leggono gli italiani? I dati della lettura in Italia

«Il problema non è leggere o no Novella 2000, il problema è leggere solo Novella 2000»

diceva Stefano Accorsi, nei panni di Andrea, nel film del 2001 "Santa Maradona".

I dati Istat

Da un’indagine Istat, con riferimento al 2012, emerge che soltanto il 46% degli italiani ha letto almeno un libro durante l’anno, tra questi il 51,9% sono donne e il 39,7% uomini. Per fare un paragone, in Germania si arriva all’82% e in Francia al 70%.

Le brutte notizie però non arrivano mai sole: infatti solo il 18,4% degli italiani legge dai 4 agli 11 tomi e coloro che leggono almeno 12 libri sono il 6,3% della popolazione (circa 14 milioni di persone).

La fascia di età nella quale si legge in assoluto di più è quella tra gli 11 e i 14 anni (60,8%). Nel nord e nel centro del Paese legge oltre la metà della popolazione di 6 anni e più, al sud la quota dei lettori scende al 34,2%.

I dati presentati dall’AIE alla Fiera del libro di Francoforte

Continuando a esaminare le percentuali, dai dati presentati dall’Associazione italiana editori alla 65ma edizione della Buchmesse di Francoforte si comprende che il 2012 è stato un “anno nero” per il libro: il mercato complessivo ha fatto segnare un calo del 6,3%. Inoltre, i libri si comprano sempre più online (11% contro il 3% del 2008) e meno in libreria (73% contro il 79% del 2008).

Il settore del digitale lascia ben sperare per il futuro: nel 2012 la lettura di e-book ha riguardato il 3% della popolazione con più di 14 anni. In calo, infine, l’export del libro con un -10% e la vendita di diritti con un -7,5%.

Cosa leggono gli italiani?

Per quanto riguarda i generi, ci sono autori che entrano sempre e comunque nelle ‘top ten’ letterarie degli italiani. I romanzi di Wilbur Smith, Camilleri, Susanna Tamaro o John Grisham conquistano sempre i primi posti. Molto apprezzati anche Stefano Benni, il giornalista Severgnini e Fabio Volo.

A rappresentare la saggistica ci sono sportivi ed ex tali che tentano di barcamenarsi nel mondo della scrittura e, negli ultimi anni, spopolano i libri di cucina scritti da chef più o meno famosi.

Crisi dei lettori e crisi economica correlate?

Esiste una relazione precisa tra il benessere economico di un Paese e la sua percentuale di lettori, i libri favoriscono lo sviluppo delle idee, del progresso sociale ed economico. La lettura crea progresso: forse è proprio questo che ci siamo dimenticati o forse non lo abbiamo mai saputo.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quanto leggono gli italiani? I dati della lettura in Italia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • virginia
    11 novembre 2013, 18:39

    I lettori lo sanno! Andrebbe rammentato a chi ha responsabilità amministrative e di governo. E sarei curiosa di conoscere le loro "frequentazioni" librarie. E’ stata mai fatta un’indagine?

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002