SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

News Libri

“Gotica”: la nuova Collana Skira


Nasce una nuova collana, dedicata al mondo dell'occulto, “Gotica” di Skira. La casa editrice milanese propone una serie di classici senza tempo della letteratura internazionale dedicati a magia, mistero ed esoterismo.

Alessandra Stoppini    28-11-2018
“Gotica”: la nuova Collana Skira

È nata una nuova collana edita da Skira dal nome che è tutto un programma: “Gotica”. “Gotica” esplora il mondo dell’occulto attraverso una nuova edizione di classici senza tempo della letteratura internazionale. Mistero, magia, fantastico, sublime, paranormale, orrore, esoterismo, cabala, alchimia e teosofia sono i generi che accompagneranno i lettori della nuova Collana della raffinata casa editrice milanese.
Celebri e di culto gli autori che fanno parte del gruppo di “Gotica”: da Gustav Meyrink a Bram Stoker, da Arthur Machen a Helena Blavatsky, da William Beckford a Howard Phillips Lovecraf.

I primi due titoli della collana sono “Il Golem e “Vampiri. Dracula. Carmilla. Il vampiro”.
“Il Golem” (Skira 2018, titolo originale Der Golem, traduzione di Carlo Mainoldi, pp. 272, 20,00 euro) di Gustav Meyrink pseudonimo di Gustav Meyer (Vienna, 19 gennaio 1868 – Starnberg, 4 dicembre 1932).

La luce della luna batte sul fondo del mio letto e vi posa come una grossa, piatta pietra luminosa

Mistero, alchimia e cabala sullo sfondo di una Praga magica, sono i tratti salienti del testo che per qualità letteraria si affianca ai maestri della letteratura mitteleuropea. Il Golem, essere artificiale creato dalla magia del Rabbino Loew, riprende vita grazie allo scambio di un cappello nel Duomo di Praga, squarciando il velo che separa il mondo reale da quello segreto e oscuro dei sogni. Il Golem, cui una parola infilata tra i denti conferisce una vita provvisoria e cui la stessa parola, privata della prima lettera, spegne l’esistenza (Emeth – verità, Meth – morte).
Gustav Meyrink, scrittore, traduttore, banchiere ed esoterista austriaco, era figlio illegittimo del barone Karl von Varnbüler, ministro del Württemberg, e di Marie Mayer. Dopo un’iniziale carriera di banchiere, Meyrink si dedicò alla letteratura, all’occultismo, all’esoterismo, alla magia e allo spiritismo. “Il Golem” edito nel 1915 è il suo romanzo più importante e di maggior successo.

Una macchia rotonda e luminosa affiora davanti a me, e al chiaro della luna riconosco di nuovo la parte in fondo del mio letto.

Altro titolo che sarà edito con la collana “Gotica” di Skira è “Vampiri. Dracula. Carmilla. Il vampiro” (Skira 2018, traduzioni di Remo Fedi, Andrea Montemagni, Attilio Brilli e Angelo Randazzo, pp. 480, 25 euro) raccolta di due racconti e di un romanzo di Autori vari.
“Dopo pochi istanti era già spirato”. Atmosfere sinistre e perturbanti nei tre straordinari romanzi che hanno creato il mito del vampiro. Per la prima volta, riuniti in un volume i tre testi che nell’Ottocento hanno dato forma al canone della letteratura vampirica. “Il Vampiro” di John Polidori (Londra 1795 – 1821) edito dallo scrittore e medico britannico nel 1819, primo racconto sul tema. “Carmilla”, di Joseph Sheridan Le Fanu (Dublino 1814 – 1873), pubblicato nel 1872, la prima vampira donna, testo che ispirerà l’irlandese Abraham Stoker, detto Bram (Clontarf 1847 – Londra 1912) per il suo “Dracula”, edito nel 1897, il più celebre vampiro di tutti i tempi, romanzo che chiude l’imperdibile trilogia.

Ebbi l’impressione di lasciare l’occidente e di entrare nell’oriente. Il più occidentale degli splendidi ponti sul Danubio, che presenta qui una notevole larghezza, ci portò fra le tradizioni del regime turco.

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Gotica”: la nuova Collana Skira

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo - Skira - News Libri - Horror e Gotico

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

Hill House: su Netflix la serie tv liberamente ispirata al romanzo di Shirley Jackson
Hill House: su Netflix la serie tv liberamente ispirata al romanzo di Shirley Jackson

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


La chiave dei ricordi
L'eredità
La più amata
Sei nato per realizzarti
Il Professionista: Black Sand
Tre casi per il dr. Hesselius
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità