SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Giornata nazionale per la promozione della lettura: cos’è e perché è importante celebrarla

Oggi, 24 marzo, è la giornata nazionale per la promozione della lettura. Ma cos'è e perché è importante celebrarla? Scopriamo insieme qualche dettaglio in più.

Serena Bernardelli
Serena Bernardelli Pubblicato il 24-03-2023
Giornata nazionale per la promozione della lettura: cos'è e perché è importante celebrarla

Oggi, 24 marzo 2023, si celebra la giornata nazionale per la promozione della lettura, ma che cos’è questa ricorrenza è perché è importante festeggiarla?
I libri e la lettura potrebbero sembrare un qualcosa di superfluo, soprattutto nella tragica situazione che stiamo vivendo, ma in realtà il potere che la parola scritta ha sulle nostre esistenze è ancora grandissimo.
Per questo è essenziale che soprattutto le nuove generazioni vengano educate alla lettura e riscoprano il piacere che un buon libro può dare alla nostra esistenza.
Siete incuriositi dalla giornata nazionale per la promozione alla lettura? Volete scoprire qualche dettaglio in più? Ecco allora che cos’è questa ricorrenza e perché è così importante festeggiarla.

Cos’è la giornata nazionale per la promozione della lettura?

L’importanza e l’esigenza di istituire una giornata che ci ricordasse quanto è fondamentale avvicinarci alla lettura e rendere questa azione una costante nella nostra vita si è concretizzata nel 2009, anno in cui si è deciso di fissare sul calendario questa ricorrenza. Ma cos’è nello specifico la giornata mondiale per la promozione della lettura?
In pratica, ogni 24 marzo, le amministrazioni pubbliche, in accordo con le associazioni e gli organismi operanti nel settore, si prendono carico di organizzare iniziative finalizzate alla diffusione della lettura.
Ovviamente le scuole sono i luoghi principali in cui diffondere questi progetti, ma è importante che anche gli adulti vengano invitati a leggere e a riscoprire, o in certi casi a scoprire, il vasto e fantastico mondo della letteratura.
Dunque questa giornata che è stata istituita per rafforzare il ruolo della lettura quale strumento insostituibile per la promozione e la diffusione della cultura nel nostro Paese e non solo.

Perché è importante celebrare la giornata nazionale per la promozione della lettura?

Ma perché è così importante celebrare e aderire con azioni pratiche alla giornata mondiale per la promozione della lettura? Perché è stata istituita? La risposta è tanto semplice quanto intuitiva: in Italia si leggono sempre meno libri, soprattutto in forma cartacea.
I dati ISTAT del rapporto Nielsen 2018, riferiti al 2017 evidenziano che il mercato dei libri è in crescita e i libri elettronici giocano un ruolo fondamentale assumendo il 16,3% del totale. Questo dato potrebbe però gettare confusione poiché ciò che davvero preoccupa è che a comprare i libri sono sempre le stesse persone, una nicchia di appassionati a cui non si aggiungono nuovi membri.
Mediamente 4 italiani su 10 non leggono nemmeno un libro nell’arco dell’anno, né per lavoro né per piacere: un dato abbastanza preoccupante che ci fa capire che l’industria del libro si regge in piedi grazie ai soliti consumatori.
In un momento di crisi economica e sociale come quella che stiamo vivendo è davvero fondamentale diffondere sempre di più la pratica della lettura come mezzo per accrescere la cultura, magari promuovendo azioni che possano rendere il mondo dei libri ancora più democratico.
Per questa ragione azioni pratiche come promuovere e pubblicizzare di più le biblioteche pubbliche o far entrare i libri nel mondo delle scuole è assolutamente fondamentale.
È dunque evidente l’importanza che la giornata nazionale per la promozione della lettura assume in questo particolare momento storico.

leggi anche

Giornata mondiale del libro: 8 motivi per cui i libri rendono la vita migliore

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata nazionale per la promozione della lettura: cos’è e perché è importante celebrarla

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002