SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

“Fondo Berlinese”: la digitalizzazione risolverà la guerra fredda dei libri?

La guerra fredda si è conclusa da poco più di due decenni, ma ci sono contenziosi che ancora non sono sopiti. E' il caso del vastissimo lotto di libri della biblioteca di Berlino su scaffali polacchi.

Angela Scarpati
Angela Scarpati Pubblicato il 31-07-2014

13

“Fondo Berlinese”: la digitalizzazione risolverà la guerra fredda dei libri?

La guerra fredda si è conclusa da poco più di due decenni, ma ci sono contenziosi che ancora non sono sopiti. E’ il caso del vastissimo codice di libri della biblioteca di Berlino, trasferiti, per evitare che venissero distrutti dai bombardamenti, in Slesia, allora appartenente a quello che Hitler, nel suo delirante progetto, definiva "spazio vitale". Con la fine della Seconda Guerra Mondiale e la divisione del Mondo in due blocchi contrapposti, continuamente impegnati a paventare la possibilità di una guerra, ancora più terribile della precedente, a tutti sembrava essere sfuggita l’esistenza dei preziosi manoscritti che ancora oggi si trovano nella regione polacca.

Oggi la Germania rivendica il prezioso "Fondo Berlinese" che, al di là dell’incommensurabile valore economico, ha per i tedeschi un enorme valore simbolico: pare che in esso siano contenuti gli spartiti originali dell’inno tedesco nonché le stupende partiture di Bach, Mozart e i rarissimi codici risalenti al Medioevo italiano che potrebbero fornire preziose informazioni per l’interpretazione del Ciclo di Alessandro Magno.

La soluzione al problema, che riapre le recenti ferite della Guerra fredda, sembra arrivare dalla Comunità europea che ha istituito il progetto "Fibula", guidato da Roman Sosnowski e Piotr Tylus e che ha già portato alla pubblicazione di alcuni importantissimi manoscritti e alla loro digitalizzazione. Proprio la rete, forse, porterà fine all’annoso problema che costringe la Biblioteca di Berlino a non offrire ai propri utenti questi preziosi manoscritti.

La rete, nata con l’intenzione di abolire le distanze sociali, etniche e politiche, questa volta svolgerà un compito ancora più alto: avvicinare due paesi - la Polonia e parte della Germania - che per anni sono stati acerrimi nemici.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Fondo Berlinese”: la digitalizzazione risolverà la guerra fredda dei libri?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002