SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Ebook ed ereader

“Epidemie e guerre che hanno cambiato il corso della storia” esce oggi il nuovo ebook di Newton Compton

Esce oggi per Newton Compton “Epidemie e guerre che hanno cambiato il corso della storia”, un volume digitale che indaga lo stretto rapporto che fra guerre ed epidemie e le loro conseguenze sulle comunità che ne sono state vittime.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 24-04-2020

5

“Epidemie e guerre che hanno cambiato il corso della storia” esce oggi il nuovo ebook di Newton Compton

Newton Compton pubblica oggi, 24 aprile, Epidemie e guerre che hanno cambiato il corso della storia (2020, pp. 256, 4,99 euro), scritto a quattro mani da Andrea Frediani e Gastone Breccia. Nel testo, disponibile in formato digitale, gli autori illustrano, come recita il sottotitolo: “Dalla peste di Atene alla grande influenza spagnola: come la diffusione delle pestilenze ha determinato l’esito dei conflitti e i destini delle civiltà”.

Questo testo attualissimo, che permette al lettore di comprendere meglio ciò che stiamo vivendo a seguito dell’emergenza Coronavirus, affronta due grandi piaghe che da sempre hanno afflitto l’umanità, epidemia e guerra, e spesso ne hanno causata una terza, la carestia.

Epidemie e guerre

Epidemie e guerre. Il pensiero va ai biblici Cavalieri dell’Apocalisse di Giovanni,che simboleggiano la conquista militare (cavallo bianco, cavaliere con arco), la violenza e stragi (cavallo rosso, cavaliere con spada), la carestia (cavallo nero, cavaliere con bilancia) e la morte e pestilenza (cavallo verdastro).

Epidemie e guerre si sono rivelate tanto più devastanti quando si sono presentate insieme, in alcuni momenti della storia, e hanno finito per determinare il destino di una civiltà.

"Un conflitto di ampie proporzioni, infatti, ha talvolta favorito la diffusione dell’epidemia, e quest’ultima, a sua volta, ha determinato lo sviluppo e l’esito della guerra, in un’interazione letale che ha moltiplicato esponenzialmente gli effetti dei due eventi".

Il testo prende in esame sei momenti chiave della storia nell’arco di oltre due millenni, dalla peste di Atene (430–426 a.C.), scoppiata alla fine della Guerra del Peloponneso, fino all’epidemia di influenza spagnola diffusasi alla fine della I Guerra Mondiale (1918), ponendo in evidenza il legame tra le due piaghe, che spesso si sono alimentate reciprocamente e hanno determinato un’evoluzione delle società, socialmente, economicamente, politicamente, militarmente e psicologicamente.

Guerre ed epidemie, unite, hanno rovesciato le sorti del mondo: la peste di Atene e la Guerra del Peloponneso, la peste antonina e le guerre di Marco Aurelio, la peste e le guerre di Giustiniano, la peste nera e la Guerra dei cento anni, la peste del Seicento (il pensiero va al romanzo I promessi sposi di Alessandro Manzoni) e la Guerra dei Trent’anni, la Spagnola e la I Guerra Mondiale.

L’influenza spagnola

Prendiamo in esame l’influenza spagnola, il “cavaliere pallido” all’alba del mondo contemporaneo, l’ultima e la più spaventosa epidemia della storia prima del Covid-19. Mentre si concludeva “l’inutile strage”, secondo la definizione di Benedetto XV, che aveva messo la parola fine al vecchio ordine dominato dagli imperi europei, che era costata all’umanità almeno sedici milioni di vite, la seconda ondata di una micidiale epidemia di influenza stava già imperversando in tutto il mondo.

Era giunto il tempo del quarto Cavaliere dell’Apocalisse, giacché “colui che lo cavalcava si chiamava Morte, e gli veniva dietro l’Inferno”. L’epidemia di influenza con complicazioni polmonari gravi iniziò a manifestarsi durante la Grande Guerra, favorita dalle condizioni di vita degli uomini nelle trincee, negli ospedali militari, nei baraccamenti delle retrovie, nei campi di raccolta e addestramento delle reclute. Battezzata per la prima volta dai giornali britannici “The Spanish Flu” (l’influenza spagnola, in onore di re Alfonso XIII di Spagna, ammalatosi verso la fine del maggio 1918), la malattia si presentò in tre ondate successive tra la primavera del ‘18 e l’inverno del ‘19, uccidendo in pochi mesi un numero enorme di uomini e donne, stimati tra i venti e i cento milioni.

Soltanto adesso, dopo lo sconquasso che la pandemia ha provocato nelle nostre esistenze, leggendo i resoconti dell’epoca presenti in questo imperdibile volume possiamo capire fino a che punto una pestilenza, sommata a un conflitto, abbia potuto influire sulla psiche, le abitudini, le convinzioni e i comportamenti delle persone e delle comunità.

leggi anche

Epidemie: le conseguenze sui rapporti umani in 7 libri

Epidemie: le conseguenze sui rapporti umani in 7 libri
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Epidemie e guerre che hanno cambiato il corso della storia” esce oggi il nuovo ebook di Newton Compton

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Newton Compton Ebook ed ereader

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Dino Buzzati: vita e opere dello scrittore

Dino Buzzati: vita e opere dello scrittore

Sanremo: la poesia sul bacio recitata da Matilda De Angelis

Sanremo: la poesia sul bacio recitata da Matilda De Angelis

La storia della brigante Ciccilla nel nuovo romanzo di Giuseppe Catozzella: Italiana

La storia della brigante Ciccilla nel nuovo romanzo di Giuseppe Catozzella: Italiana

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002