SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Edgar Allan Poe e Frances Sargent Osgood: fu vero amore?

Cosa ci fu veramente tra Edgard Allan Poe e la scrittrice di scrittrice di poesie e testi per bambini Frances Sargent Osgood? A risolvere il mistero è Lynn Cullen nell'avvincente romanzo storico Mrs. Poe, edito da Neri Pozza.

Lidia Gualdoni
Lidia Gualdoni Pubblicato il 27-09-2014

9

Edgar Allan Poe e Frances Sargent Osgood: fu vero amore?

Sconosciuto ai più, il nome di Frances Sargent - "Fanny" - Osgood, prolifica autrice americana, scrittrice di poesie e di testi per bambini che ha raggiunto la notorietà intorno al 1830/1840, è rimasto indissolubilmente legato alla straordinaria figura di Edgar Allan Poe e al loro controverso rapporto: la relazione amorosa fra i due poeti - circostanza tuttora negata da molti studiosi - è oggetto dell’avvincente romanzo storico di Lynn Cullen, da poco uscito in Italia per Neri Pozza, "Mrs. Poe".

L’interesse dell’autrice, come da lei stessa precisato nella nota finale, si è concentrato all’inizio sul modo in cui Frances Osgood sia diventata l’amante di Edgar Allan Poe, ma un romanzo imperniato sulla figura del grande scrittore non poteva che assumere i toni del macabro. Gli eventi tenebrosi, infatti, abbondano nell’opera di Poe, ma egli non si limitò a scrivere storie paurose: le visse in prima persona, a partire dall’infanzia tragica, ai lutti, alle privazioni che fu costretto a sopportare fino all’indigenza che lo oppresse per tutta la vita.
Nel ricostruire la vicenda amorosa, dall’inverno 1845 all’inverno 1847, Lynn Cullen si è basata su eventi storicamente accertati, sugli scritti fra Frances e Edgar, sui risultati di ricerche, soprattutto negli archivi della New York Historical Society, e sulle sue peregrinazioni a Lower Manhattan, in cerca di indizi e richiami storici.

Fra le testimonianze indirette, ci sono sicuramente le poesie che Edgard e Frances si scambiarono: ricche di allusioni, oltre a rendere il loro rapporto unico, esse colmano le lacune che ancora permangono in questa vicenda amorosa. Infatti, mentre sono molte le biografie su Poe e su personaggi, anche femminili, di spicco nel mondo letterario dell’epoca - Anne Lynch, Mary Gove, Margaret Fuller, Maria Bambino, Fanny Forrester... - su Frances Osgood è stato scritto pochissimo; inoltre, le lettere che i due si scambiarono sono andate misteriosamente perdute.

Forse questa riluttanza, da parte dei contemporanei, a scrivere di lei è motivata dal fatto che una relazione del genere fosse all’epoca troppo difficile da spiegare. Più semplicemente, potrebbe trattarsi del tentativo di preservare il buon nome della donna e del rispetto dovuto alla sofferenza causata dalla morte prematura della figlia Fanny Fay, la quale rappresenta un’altra pagina irrisolta nella vita dei due amanti.
Lynn Cullen, però, non sembra avere dubbi: la terza figlia di Frances era nata dalla relazione con Poe. Lo testimonierebbero alcune delle sue più grandi poesie, fra le quali Ulalume, che è anche una delle principali fonti di ispirazione del romanzo Mrs. Poe.

Dallo studio dei versi di quella che pare la più sincera fra le liriche di Poe, almeno dal punto di vista emotivo, l’autrice ha l’impressione di comprendere l’intima natura del rapporto con Frances e il dolore che suscitò in Poe la loro definitiva separazione.
La piccola Fanny morì a sedici mesi, il 15 ottobre 1847, per cause sconosciute. Ulalume fu scritta due mesi dopo: il narratore e la sua anima gemella piangono la morte dell’amata, avvenuta nel mese dell’anno che più duole al mio ricordo, come dice all’inizio l’io-narrante. Il riferimento evidente è al 1847, che vide la perdita di Virginia, la moglie, di Fanny Fay e la separazione definitiva da Frances.
Poe morì nell’ottobre di due anni dopo e Frances qualche mese più tardi.
Dopo la morte, Poe ha raggiunto l’immortalità, ma per riscoprire Frances Sargent Osgood, oltre al romanzo della Cullen, sarebbe sufficiente seguire il consiglio finale dell’autrice:

"basterebbe tornare a leggerne le poesie. Intelligenza e passione brillano ancora fra le sue pagine, insieme al suo amore imperituro per Edgard Allan Poe".

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Edgar Allan Poe e Frances Sargent Osgood: fu vero amore?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Narrativa Straniera Romanzi e saggi storici News Libri Edgar Allan Poe Neri Pozza Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002