SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Dittatura, totalitarismo, cesarismo, autocrazia, autoritarismo: significato e differenze

Quante volte abbiamo pensato che questi termini fossero dei sinonimi o quasi. Eppure la verità è un'altra. Impariamo ad usarli in modo appropriato.

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 10-01-2022
Dittatura, totalitarismo, cesarismo, autocrazia, autoritarismo: significato e differenze

Dittatura, totalitarismo, cesarismo, autocrazia, autoritarismo: quante volte abbiamo pensato che questi termini fossero dei sinonimi o quasi? Eppure non è così, proviamo a spiegare significato, differenze e qualche esempio.

Dittatura

Tralasciando il caso particolare della Repubblica romana, la dittatura è un governo autoritario il cui potere non è limitato da leggi. È bene precisare in primo luogo che si tratta di una definizione puramente indicativa, in secondo luogo che il termine dittatura acquista un’accezione negativa solo con la Rivoluzione francese, quando venne usata per indicare il cosiddetto Terrore di Robespierre.

La dittatura viene declinata in totalitarismo, cesarismo, autoritarismo in base all’intensità.

Totalitarismo

Il termine totalitarismo viene generalmente usato per indicare alcuni regimi del ’900. Secondo Hannah Arendt i suoi elementi costitutivi sono cinque:

  • monopartitismo
  • soppressione del dissenso
  • presenza di una forte ideologia
  • terrore poliziesco unito a una propaganda massiccia
  • penetrazione dello stato in ogni settore della vita sociale

leggi anche

Totalitarismo: che significa? Le parole della storia

Cesarismo

Il cesarismo, di cui autocrazia è sinonimo, è caratterizzato da:

  • un forte consenso sul quale si basa il governo di uno solo
  • un capo carismatico che a volte rappresenta, a volte sostituisce l’ideologia

In base all’orientamento, il cesarismo è reazionario o rivoluzionario.

Autoritarismo

Con autoritarismo ci si riferisce a un potere esclusivamente repressivo da intendere in questi termini. Mancando l’esigenza di coinvolgere le masse, la propaganda è assente.

I suoi elementi costitutivi sono i seguenti:

  • il potere è assunto con un atto di forza;
  • il pluralismo politico è limitato e tollerato;
  • manca un’ideologia

I regimi autoritari presentano un’ulteriore classificazione in base a chi o all’oligarchia che detiene il potere:

  • regimi militari
  • regimi civili di varia natura

Vediamo qualche esempio concreto

  • Pinochet è un esempio di regime militare
  • Franco e alcune dittature sudamericane sono un esempio di autoritarismo
  • Napoleone I è un esempio di cesarismo rivoluzionario
  • Nazismo e Stalinismo esemplificano il totalitarismo, malgrado divergenze riguardanti fondamenti ideologici e obiettivi
  • La Russia zarista è un esempio di autocrazia dai marcati connotati religiosi
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dittatura, totalitarismo, cesarismo, autocrazia, autoritarismo: significato e differenze

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002