SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cuentos Frìos. Racconti freddi di Virgilio Piñera

Edizioni Il foglio, 2017 - Voci dalla Cuba meno agiografica che si riesce a immaginare: frame di caratura comune, carnale, oscura, azioni opere e omissioni di uomini e donne così così; Anti-eroi e anti-eroine per un gran mucchio di motivi.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 02-10-2017

12

Cuentos Frìos. Racconti freddi

Cuentos Frìos. Racconti freddi

  • Autore: Virgilio Piñera
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

E poi ci sono libri così. Testi spuri, racconti non comuni, scritture fantasma. Libri che devi andare a scovare, in cui nessuno crede e che nessuno vuole: non passeranno mai in televisione, e nemmeno in radio, se è per questo. Libri come “Cuentos Fríos”, i “racconti freddi” di Virgilio Piñera, tradotti e pubblicati per la prima volta in Italia da Gordiano Lupi (Edizioni Il foglio, 2017).

Racconti a loro volta così. Voci dalla Cuba meno agiografica che si riesce a immaginare. Storie minime e storie sbarellate. Frammenti di vita e vite attraverso frammenti. Risalgono all’arco temporale 1944-1956 e sono stanze di vita quotidiana (per dirla alla Guccini) senza epicità, frame di caratura comune, carnale, oscura, azioni opere e omissioni di uomini e donne così così. Anti-eroi e anti-eroine per un gran mucchio di motivi, e certo anche per la fame di vita malvista dalla politica dei regimi.
Come scrive Antòn Arrufat in premessa ai racconti (pp. 35-36):

“…dobbiamo sottolineare un aspetto che è conseguente all’emarginazione di Virgilio Piñera: il suo linguaggio, la sua visione del mondo, i procedimenti della sua scrittura sono tanto marginali come lo fu la sua persona. Per questo motivo è escluso dai centri di potere determinanti, all’interno della letteratura latinoamericana (...) Se la letteratura avesse un volto, l’opera di Piñera, così peculiare, sarebbe l’altro volto della letteratura latinoamericana, costituito da un certo numero di emarginati”.

Appunto: per via della sua scrittura non-epica, non-parabolica Virgilio Piñera è l’anti-Borges e l’anti-Marquez per antonomasia. Peraltro effeminato, omosessuale, paria per destino e vocazione: diverrà intellettuale sgradito alla Causa rivoluzionaria (“contro la rivoluzione non può essere ammessa un’attività intellettuale che ne metta in pericolo l’esistenza”, Fidel Castro dixit), e questi “racconti freddi” (perché istantanei, scattanti, lapidari oppure perché sedimentati aldilà delle apparenze?) costituiscono un’avvisaglia del futuro. Come scrive Gordiano Lupi (p. 13):

“La Rivoluzione colse di sorpresa Lezana (Lima, altro scrittore cubano malvisto dal regime, ndr) e Virgilio. Non potevano immaginare niente di simile, perché loro parlavano di disobbedienza estetica e di rivolta letteraria, un verbo poetico che non contemplava la follia”.

In altre parole: Virgilio Piñera era idiosincratico alle scritture succubi della politica. Prese persino posizione a sostegno delle opere messe al bando, così che ogni ulteriore gioco fu bello che fatto. I suoi testi – e i “Cuentos Frìos” con essi – trovarono vita ardua, per non dire che caddero nel vero e proprio dimenticatoio. L’amnesia è oggi compensata con la pubblicazione di questo libro, grazie alla competente passione cubana di Lupi. Bene, bravo, bis.

Cuentos fríos. Racconti freddi

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cuentos Frìos. Racconti freddi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
Gli sguardi che non puoi raccontare
In principio fu il male

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002