

Primissimo lunedì di questo gennaio 2021 e accogliamo l’anno nuovo con classifica libri settimanale per scoprire, grazie ai dati raccolti da LaFeltrinelli nel suo Top 100 Libri - Classifica dei libri più Venduti, quali sono stati i dieci libri più acquistati dalle lettrici e dai lettori italiani durante l’ultima settimana di dicembre.
L’anno 2020 si è ormai concluso e guardiamo tutti con speranza e tanta voglia di ricominciare al 2021, appena entrato. Siamo certi che ci porterà senz’altro tante nuove letture. Ma per ora accontentiamoci di scoprire quali sono stati i dieci libri più venduti nell’ultima settimana dell’anno vecchio.
Come sempre vi anticipiamo già qualcosa, e per ora possiamo dirvi che sebbene non troveremo nuove entrate in classifica oggi, ci saranno comunque dei grandi ritorni. Obama e Follett, per esempio, ma non sono i soli.
Pronti a scoprire i dieci libri più venduti della settimana scorsa?
Classifica libri settimanale: sul podio Bruno Vespa
1. Immobile al primo posto sul podio ormai da settimane Valérie Perrin con Cambiare l’acqua ai fiori, edito da E/O. Violette Toussaint lavora come guardiana del cimitero della cittadina in cui vive. La sua vita cambia per sempre quando incontra un poliziotto che le fa una strana richiesta: seppellire sua madre nella tomba di uno sconosciuto signore del posto...

Cambiare l'acqua ai fiori
2.Isabel Allende conquista un’altra posizione e questa settimana è al secondo posto sul podio con Donne dell’ anima mia, edito da Feltrinelli. Tra queste pagine troveremo le ragioni del femminismo e della consapevolezza di genere di questa autrice peruviana di fama mondiale.

Donne dell'anima mia
3. Scala invece al terzo posto Bruno Vespa con Perché l’Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus), edito da Mondadori. In questo testo assente dalla classifica da un po’, l’autore mette a confronto due dittature: quella di Benito Mussolini e quella del signor Covid.

Perché l'Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus)
4. Stabile in quarta posizione Massimo Gramellini con C’era una volta adesso, edito da Longanesi. Questo suo ultimo romanzo è ambientato ai giorni nostri e racconta di un ragazzino di nove anni che dovrà fare i conti con un lockdown, con la didattica a distanza, con una sorella ribelle e un padre che l’ha abbandonato.

C'era una volta adesso
5. Ancora stabile al quinto posto Donato Carrisi con Io sono l’abisso, edito da Longanesi. L’uomo che pulisce, la ragazzina col ciuffo viola, la cacciatrice di mosche. I destini di questi personaggi si intrecceranno intorno a un orribile mistero, che si cela tra le rive di un lago...

Io sono l'abisso
6. L’ex presidente degli Usa, Barack Obama, con l’autobiografia Una terra promessa, edita da Garzanti conquista il sesto posto in classifica. Questo incredibile racconto in prima persona della vita e dell’esperienza del politico, da giovane alla ricerca di un’identità a leader del mondo libero, sta conquistando i lettori.

Una terra promessa
7. Risale di una posizione anche Alessandro Barbero con Dante, edito da Laterza.In questo libro, caratterizzato da un’incredibile ricchezza stilistica, troviamo il ritratto di un grande uomo e poeta, colui che ha delineato l’identità della lingua italiana.

Dante
8.In ottava posizione ritorna il fumettista romano Zerocalcare con il suo Scheletri, edito da Bao Publishing. Il protagonista di questa nuova storia a fumetti è un giovane Calcare diciottenne che si ritrova coinvolto in una storia di droga e oscure trame. Un thriller ambientato a Roma e raccontato con i tratti inconfondibili di un autore amatissimo.

Scheletri
9. Aldo Cazzullo con A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia, edito da Mondadori è al nono posto questa settimana. Questa sua opera che è un elogio all’ autore che ha definito la nostra identità nazionale raccontando nelle sue opere anche la nostra umanità e la nostra capacità di resistere e rinascere dopo le sventure, le guerre, le epidemie.

A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l'Italia
10. Un altro grande ritorno in decima posizione: si tratta di Ken Follett con Fu sera e fu mattina, edito da Mondadori. Dopo trent’anni, arriva il prequel de I pilastri della terra: una storia ambientata nel 997 che ci racconta gli inizi della saga di Kingsbridge. Anche stavolta i destini di diversi personaggi si intrecceranno a creare una trama avvincente e indimenticabile.

Fu sera e fu mattina
Che ne pensate di questa classifica? Vi aspettiamo nei commenti.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Classifica libri settimanale: Obama e Follett ritornano tra i più amati
Lascia il tuo commento