SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cinematerapia. Curarsi con i film di Andrea Fiamma e Sebastiano Barcaroli

Newton Compton, 2021 - Il cinema può essere considerato una terapia per risollevare un particolare stato d’animo, per distrarsi da problemi gravosi, per allontanare lo stress almeno per due ore.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 06-12-2021
Cinematerapia. Curarsi con i film

Cinematerapia. Curarsi con i film

  • Autore: Andrea Fiamma e Sebastiano Barcaroli
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2021

“Rimedi cinematografici per ogni stato d’animo” recita il sottotitolo del volume Cinematerapia. Curarsi con i film (Newton Compton 2021, illustrazioni di Diego Riselli) di Andrea Fiamma e Sebastiano Barcaroli.

Da sempre il cinema è capace di suscitare forti emozioni. Lo spettatore, nel buio della sala, o seduto sul proprio divano, nel film che sta per vedere sente il bisogno di ritrovare qualcosa che gli rammenti una necessità, un bisogno o una storia in cui identificarsi. Quindi possiamo dire a ragione che il cinema può essere considerato una terapia per risollevare un particolare stato d’animo, per distrarsi da problemi gravosi, per allontanare lo stress almeno per due ore.

Gli autori hanno raccolto in questo “atlante emotivo” più di cento film di epoche, paesi e generi diversi, consigliando la pellicola adatta allo stato emotivo del lettore. Inoltre ogni scheda del libro racconta la trama del film, l’emozione a esso associata e anche curiosità, storie e critiche della pellicola. È dunque vero che l’arte, nel caso del cinema stiamo parlando della “settima arte”, è lo specchio del nostro stato d’animo. Grazie al loro impatto visivo e sonoro, le pellicole permettono l’immedesimazione istantanea, scavano in profondità e fanno emergere le più insospettabili risorse. Alcuni film sanno stupire, altri commuovono, fanno incupire, superare un trauma, affrontare una sfida. Nella più comune delle esperienze, un film è un’iniezione di adrenalina, una scarica di felicità. È questa la forza dei film e in particolare di quelli scelti per scatenare una reazione emotiva e ricordare agli spettatori che le pellicole, tra le tante cose che promuovono, fanno riflettere, ispirano, confortano.
Signore e signori, cari bambini, buona visione!

Quasi amici (Intouchables) è un film del 2011 diretto da Olivier Nakache ed Éric Toledano con Francois Cluzet e Omar Sy.
L’insolita amicizia tra un ricco signore tetraplegico e un saltimbanco, finito, per sbaglio, a fargli da badante, è un inno alla fiducia nelle relazioni umane.
Da vedere quando si ha completamente perso la fiducia nel prossimo.

Mary Poppins di Robert Stevenson, con Julie Andrews (Premio Oscar migliore attrice protagonista) e Dick Van Dyke è un film del 1964 immaginifico, pieno di canzoni memorabili e sequenze mai viste prima in una pellicola dal vivo. Mary Poppins è una tata magica che insegnerà a una famiglia disfunzionale di Londra, nel primo Novecento, a ritrovare l’equilibrio perduto. È un messaggio rivolto ai piccoli ma anche ai grandi, come dimostra il percorso emotivo che affronta il signor Banks.
Da vedere per scoprire che c’è la soluzione giusta per ogni problema.

Indovina chi viene a cena? Stanley Kramer dirige due mostri sacri come Spencer Tracy, qui nella sua ultima interpretazione, e Katharine Hepburn (Premio Oscar, migliore attrice protagonista), nel film, girato nel 1967, caposaldo del cinema che racconta il razzismo attraverso vicende quotidiane e disimpegnate. Nell’America degli anni Sessanta, una ragazza bianca deve presentare ai genitori il nuovo compagno, un dottore afroamericano, un fascinoso Sidney Poitier.
Da vedere se non si sopporta la nuora/il genero.

Forrest Gump. Film cult del 1994 (Oscar al miglior film), diretto da Robert Zemeckis con un Tom Hanks da Oscar, che infatti vinse, coadiuvato da un cast eccezionale: Robin Wright, Sally Field e Gary Sinise. La pellicola è infarcita di frasi storiche, rimaste nella mente dello spettatore (“Sono stanchino”, “Mamma diceva sempre: la vita è uguale a una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita!”). Il protagonista Forrest Gump, un uomo con una disabilità intellettiva, diventa per merito o casualità testimone dei più importanti eventi del Novecento americano. Fin dalla sua uscita il film si impose come un classico “feel good movie”, quel tipo di storia piena di buoni sentimenti che lascia estasiati gli spettatori.
Da vedere quando si pensa di non sapere cogliere al volo le occasioni che la vita offre.

leggi anche

Forrest Gump: dal libro al film stasera in tv. Trama e trailer

Cinematerapia. Curarsi con i film. Rimedi cinematografici per ogni stato d'animo

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cinematerapia. Curarsi con i film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002