SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Chi si ricorda di Yngve Frej di Stig Claesson

Questo romanzo di Stig Claesson, l’unico tradotto fino ad oggi in italiano, racconta la storia di 4 anziani vecchietti.

Luigi Tirella
Luigi Tirella Pubblicato il 28-04-2014

7

Chi si ricorda di Yngve Frej

Chi si ricorda di Yngve Frej

  • Autore: Stig Claesson
  • Casa editrice: Iperborea

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Il passare inesorabile del tempo è stato tante volte raccontato dalla letteratura e le persone certamente che possono meglio testimoniare i cambiamenti culturali legati al mutare dei tempi sono certamente gli anziani. Il libro “Chi si ricorda di Yngve Frej” dello scrittore svedese Stig Claesson (titolo originale dell’opera “Vem alskar Yngve Frej” pubblicato in Svezia nel 1968 ed in Italia da Iperborea nel 1993 con la traduzione di Carmen Giorgetti Cima) è dedicato proprio alle persone della vecchia generazione, quella che ha preceduto lo sviluppo tecnologico avvenuto in tutta l’Europa occidentale tra gli anni sessanta e settanta e che fondamentalmente era costituita da piccoli artigiani, contadini ed allevatori. Le persone che più hanno sofferto questo cambiamento epocale sono gli anziani, costretti spesso ad adeguarsi alle trasformazioni sociali oppure rischiare di essere emarginati e dimenticati da tutti.

Stig Claesson, scrittore svedese dotato di notevole talento e noto in Svezia anche come disegnatore raffinato avendo studiato all’Accademia di Belle Arti, nato alla fine degli anni Venti e scomparso nel gennaio del 2008, ha raccontato in molte sue opere letterarie le tradizioni della Svezia rurale e le tradizioni del suo paese.

Chi si ricorda di Yngve Frej, unico romanzo dell’autore tradotto fino ad oggi in italiano, racconta la storia di 4 anziani vecchietti che abitano nel luogo noto a tutti come Braten, località sperduta della Svezia centrale, che non compare nemmeno sulle carte geografiche e che in pratica è costituita solo dalle loro case. Una frase pronunciata da uno di loro, la sorella del calzolaio, verrà mal interpretata dal fratello che vive con lei che scriverà su di cartello stradale la direzione delle loro case, utilizzando la parola “ruderi”, riprendendo un’espressione usata per indicare la loro condizione di persone destinate a scomparire.

L’equivoco genererà un rinnovato interesse per questa isolata zona della Svezia centrale, mettendo i protagonisti in contatto con le nuove generazioni di turisti in vacanza da quelli parti. Il confronto generazionale sarà formativo per entrambe le parti, ma non cambierà la condizione degli abitanti di Braten, le cui tradizioni sono destinate progressivamente a sparire.

Un libro malinconico, nostalgico ma raccontato con grande umanità e sensibilità dall’autore, che invita il lettore a saper cogliere la spiritualità di questi luoghi tra la solitudine e la bellezza della natura svedese, dove la scarsa presenza umana permette di apprezzare il fascino e il significato del silenzio. Un libro delicato, caratterizzato da un’atmosfera particolare che affascina e, pur nella sua malinconia, incanta il lettore.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Chi si ricorda di Yngve Frej

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
Piccole donne
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002