SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Centenario dell’uscita del primo libro della Recherche di Marcel Proust

Il 14 novembre 1913 esce Dalla parte di Swann di Marcel Proust, dopo rifiuti eccellenti, per un libro ritenuto troppo lungo e superficiale.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 23-11-2013

16

Centenario dell'uscita del primo libro della Recherche di Marcel Proust

In questi giorni ricorre il Centenario dell’uscita del primo libro della Recherche di Marcel Proust. Il 14 novembre 1913 venne infatti pubblicato “Dalla parte di Swann”, dopo rifiuti eccellenti per un libro ritenuto troppo lungo e superficiale.

Un capolavoro di stile, un libro così importante da scardinare il modo di scrivere fiction, uscì a spese dell’autore. Niente di scandaloso: di fronte ai rifiuti continui di vari editori, Proust pagò tutte le spese e il primo volume uscì per Grasset, che in verità non aveva nemmeno letto il manoscritto.
All’inizio il libro si intitolava “Le intermittenze del cuore” ed era formato da due parti, Il Tempo perduto e Il Tempo ritrovato, prima di diventare il molosso che è con aggiunte e modifiche.

André Gide, Nobel per la letteratura, aveva ritenuto il libro superficiale, scritto da un uomo che non faceva nessun lavoro, ricco, strano e mondano. Poi gli scrisse:

"Da qualche giorno non lascio più il vostro libro; me ne sazio con diletto, mi ci sprofondo. Ahimè, perché deve essermi così doloroso amarlo tanto? Aver rifiutato questo libro rimarrà il più grave errore della Nouvelle Revue Francaise e, poiché ho la vergogna di esserne in gran parte responsabile, uno dei rimpianti, dei rimorsi più cocenti della mia vita".

Arrivò la prima guerra mondiale e si fermò tutto. Successivamente Proust pubblicherà per Gallimard, ma non a sue spese, non più.

Tuttora, in Italia, la figura di Proust è controversa. L’autore di un libro lunghissimo, difficilmente comprensibile, letto solo da snob e accademici, è spesso antipatico al lettore comune.
La Francia, invece, celebra Proust come meglio non si poteva, con convegni, ricorrenze, feste, mostre.
Ma un libro simile va comunque ricordato.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Centenario dell’uscita del primo libro della Recherche di Marcel Proust

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Marcel Proust Storia della letteratura

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Crazy Diamond
    24 novembre 2013, 18:04

    Io ho letto Proust e non penso di essere snob, ma aperta ad ogni genere letterario. Certo leggere Proust è molto complesso e stranamente l’ho fatto durante l’adolescenza( e invece adesso leggo libri per adolescenti),adesso probabilmente non riuscirei a rileggerlo. Penso che un lettore segua un certo percorso leggendo ed ogni libro è un anello di una catena,ogni libro ti porta a leggere un altro tipo di libro, ma i classici sono la base della letteratura.
    Ps. Ho iniziato a leggere All’ombra delle fanciulle in fiore,perchè ne avevo sentito parlare ad Ambra Angiolini a Non è la rai nel gioco dello zainetto.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002