SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Calligrafia: cos’è l’arte della bella scrittura

Dal passato riaffiora l'arte della bella scrittura, tutt'altro che sconfitta da macchine da scrivere prima e computer poi. Scopriamo insieme la calligrafia, dai manoscritti antichi agli scrittori moderni.

Pascale V.
Pascale V. Pubblicato il 22-09-2022
Calligrafia: cos'è l'arte della bella scrittura

La calligrafia sembrava destinata a essere rinchiusa e relegata tra i ricordi polverosi delle soffitte: prima messa in disparte dalla vecchia e cara macchina da scrivere – derivazione industriale del tacheografo ideato dall’ingegnere e inventore Pietro Conti – e poi dall’avvento dei computer e stampanti, con le loro evoluzioni e innovazioni. Ma la scrittura vergata a mano ha oggi una sua rivincita.

La calligrafia è un’arte dal fascino antico

La calligrafia di diritto viene annoverata sotto la voce “arte” ciò che nel passato più antico nasceva come sistema di annotazione o di comunicazione come i sistemi pittografici Jiahu, incisi su gusci di tartaruga verso il 6600 a.C., o l’antica scrittura dell’Indo del 3500 a.C. Un’arte antica che richiama alla memoria gli scriptoria dei monaci copisti, così abilmente rievocati ne Il nome della rosa di Umberto Eco, o i bellissimi passi de Il Calligrafo, libro di Todd Shimoda che narra i fasti e le bellezze degli ideogrammi orientali.

Il calligrafo
Amazon.it: 45,00 € Vedi su Amazon

La rivincita della penna e della scrittura curata inizia in sordina tra il 1800 e il 1900, grazie al lavoro di due appassionati divulgatori: l’inglese Edward Johnston e il tedesco Rudolf Koch. Johnston e Kock sono giustamente considerati i padri della moderna calligrafia, autori di prestigiosi manuali che hanno dettato regole e schemi costruttivi, regolamentando un mondo composto da stili e segni grafici antichi e moderni. Termini quali Onciale, Gotica, Italica sono entrati di diritto nel lessico di appassionati amanuensi odierni e specialisti che hanno fatto della calligrafia una professione.

La calligrafia moderna, spaziando tra lo studio dei caratteri base alle nuove forme espressive, si muove sulla scia della conoscenza delle regole fondamentali, le stesse tracciate da Johnston e Koch. Impostazioni geometriche e variazioni consentono un’espressività che i caratteri tipografici stentano ad avere: la manualità e la creatività vanno a costruire intrecci artistici di grande effetto oppure ripropongono, seguendo gli stili formali, un approccio scolastico alla scrittura.

Tra profumi d’inchiostro e pennini, colori e carte, si riscopre oggi tutto il fascino della scrittura a mano, una vera impronta che denota un controllo del tratto e del segno. Ma la calligrafia è anche un modo per riappropriarsi di un proprio spazio di creatività: così anche gli appunti e le note su un quaderno diventano delle piccole opere d’arte da sfogliare con passione, annusando profumi antichi e nuove emozioni.

Gli scrittori che hanno giocato con la calligrafia

Ma non mancano esempi di scrittori che hanno abilmente giocato con la calligrafia: come nel caso di Carl Gustav Jung che nel Liber Novus, meglio conosciuto come Libro Rosso, ha decorato e scritto di proprio pugno le pagine di questo capolavoro dell’arte e della psicologia.

Dal passato all’attuale: Pierluigi Serra, giornalista e scrittore per la Newton Compton, ha all’attivo oltre alla produzione letteraria una serie di mostre ed esposizioni calligrafiche. Dall’allestimento all’interno di mostre internazionali fino ai pregevoli quaderni d’appunti che – a detta dell’autore – sono lo strumento di lavoro e allo stesso tempo il momento rilassante della scrittura di un romanzo o di un saggio.

Non si dice “bella calligrafia”: perché?

Non chiamatela “bella calligrafia”, sarebbe una semplice perissologia, una tautologia, per usare due termini dotti e poco comuni. Sarebbe, per dirla più facilmente, una pura ripetizione: già il suo nome, che trae origine dalla composizione delle parole del greco antico (καλός "bello" e γραφία “scrittura”) significa di per sé “bella scrittura” e ancora oggi, nonostante la tecnologia e gli smanettamenti della generazione Z, è uno tra gli strumenti più importanti della comunicazione.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Calligrafia: cos’è l’arte della bella scrittura

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire Pierluigi Serra

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002