SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Book shop crossing: in Liguria e Valle d’Aosta la biblioteca si fa diffusa

Negozio che vai, libro che trovi. Si chiama Book shop crossing ed è l’ultima frontiera del prestito librario. In mancanza di una biblioteca, volontari ed esercizi commerciali accolgono i libri.

Antonella Gonella
Antonella Gonella Pubblicato il 05-08-2023
Book shop crossing: in Liguria e Valle d'Aosta la biblioteca si fa diffusa

Se la biblioteca non c’è, ci pensano i negozi di vicinato. Si chiama Book shop crossing ed è l’ultima frontiera del prestito librario: nata da necessità di ordine pratico e alimentata dalla comune passione per la lettura, non sembra conoscere confini.
In quest’estate due sono gli esempi portati all’evidenza dalla cronaca, in Valle d’Aosta e Liguria.
A Pegli, storico quartiere di Genova, nove tra negozi e associazioni di volontariato ospitano altrettante biblio-postazioni a disposizione di residenti e turisti. In Valle d’Aosta, a Saint-Oyen, la biblioteca chiude per mancanza di personale e il Comune coinvolge campeggi, hotel e alimentari per garantire l’accesso ai libri.

Una collaborazione che coinvolge intere comunità e punta a migliorare quella qualità di vita che non può prescindere, specie nei luoghi di vacanza, dalla presenza di belle storie. Da leggere e da raccontare.

Book shop crossing: a Pegli aperte nove biblio-postazioni

Così a Genova, nello storico borgo di Pegli, a inizio stagione due bar, una caffetteria-gelateria, una cartoleria, un’erboristeria, un parrucchiere, una maglieria, un negozio di materassi e un’associazione culturale si alleano. E ospitano una biblio-postazione ciascuno, a disposizione di clienti e turisti di passaggio. Chiunque può fermarsi per unire il piacere della spesa a quello della lettura, scegliere un volume, leggerlo sul posto o portarlo via.
A patto di restituirlo nei tempi pattuiti, come in ogni biblioteca che si rispetti. L’idea è venuta a quelli del “Comitato Pegli Bene Comune”, in collaborazione con l’associazione “Donne Insieme” e “Cooperativa Omnibus”. Si chiama Book (shop) crossing a Pegli: negozio che vai, libro che trovi.
All’appello hanno risposto in nove tra esercizi commerciali e realtà associative. In questo modo il progetto entra nella vita della comunità.
I libri si possono anche donare, prendendo appuntamento via e-mail con i volontari ([email protected]). E molti dei negozianti hanno fatto aggiunte al patrimonio in dotazione, personalizzandolo a seconda delle loro specializzazioni.
Così, ad esempio, l’associazione culturale “La Fenice” che organizza corsi di pittura e scultura ha integrato i prestiti con libri di storia dell’arte. Ognuno insomma contribuisce come può. Le locandine promozionali sono state stampate dalla locale cartoleria di quartiere.
Una sperimentazione con un obiettivo: a Pegli una biblioteca vera e propria non c’è. Esistono un punto prestiti della Biblioteca Rosanna Benzi di Genova e una postazione BookCrossing in piazza Bonavino.
Con la nomina di Genova capitale del libro 2023 il progetto punta a incentivare l’apertura di un polo bibliotecario di quartiere.

Vedi il post su Instagram

Book shop crossing in Valle d’Aosta: i libri raggiungono i lettori in hotel

Nelle ultime alcuni quotidiani locali hanno raccontato la storia di Saint-Oyen, località della Valle d’Aosta con poco meno di 200 residenti a quasi 1400 metri sul livello del mare. Una biblioteca che qui c’è ma è chiusa, senza possibilità di una nuova assunzione dopo il pensionamento della storica bibliotecaria.
Così sono i libri a raggiungere i lettori, ospiti dei negozi locali.
Due campeggi, due hotel e il negozio di alimentari del paese diventano punti di prestito o consultazione per residenti e turisti per iniziativa dell’amministrazione comunale.
Ciascun utente, compilando il registro dei prestiti, può portare il libro scelto a casa. Per poi restituirlo dopo 30 giorni. La notizia diffusa dagli organi di informazione evidenzia le difficoltà crescenti vissute dalle piccole biblioteche, presidi culturali indispensabili, spesso a rischio scomparsa.
Ma è anche un segnale della vitalità culturale delle comunità locali e della voglia di trovare alternative capaci di garantire il servizio e l’accesso al patrimonio librario, altrimenti relegato in magazzino.

leggi anche

BookCrossing: cos’è e come funziona

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Book shop crossing: in Liguria e Valle d’Aosta la biblioteca si fa diffusa

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002