SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Biblioteche

Biblioteche pubbliche: una soluzione per i lettori forti, in tempo di crisi

Anche se i lettori forti stanno diminuendo, le biblioteche pubbliche in Italia prestano quarantasette milioni di libri l'anno. Un aiuto prezioso per la diffusione del sapere.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 22-11-2013

24

Biblioteche pubbliche: una soluzione per i lettori forti, in tempo di crisi

Se i lettori forti stanno diminuendo, le biblioteche pubbliche in Italia funzionano (prestano quarantasette milioni di libri l’anno), nonostante le casse semivuote dei comuni italiani, rappresentando un aiuto prezioso per la diffusione del sapere.

Ho parlato con due impiegate della biblioteca Rispoli di Roma e, a parte fatti oggettivi come i libri che sono stati prestati nel 2013, il resto che riporto è una visione parziale di una grande struttura al centro della capitale, pur se utile a fare delle riflessioni.

La prima considerazione riguarda il cattivo rapporto tra il servizio pubblico e le case editrici, che danno con molto ritardo le novità uscite in libreria. Una gestione farraginosa, causata dalla solita burocrazia italiana fatta di carte e autorizzazioni per ricevere i libri in biblioteca.

Che libri prendono i lettori in biblioteca?

Il pubblico femminile tra i 24 anni fino ai settanta anni di età è quello più curioso e attento ai libri poco noti, ai piccoli gioielli anche non recenti, assolutamente non attratto dai fenomeni editoriali del momento.
Poi ci sono gli adolescenti e i ragazzi universitari, che restano in biblioteca anche per studiare, che chiedono i romanzi classici dell’Ottocento, i russi e i francesi, oppure prenotano, aspettando più di un mese per l’ultima novità in libreria, come l’ultimo di Fabio Volo, La strada verso casa (Mondadori, 2013), che ha una lista di attesa impressionante.
Quelli che latitano sono gli uomini di mezza età che chiedono solo libri di saggistica e pochissimi romanzi, ritenuti più adatti ad un pubblico femminile (un pregiudizio che perdura da sempre!).

Libri troppo cari? Prendili in prestito in bliblioteca

Le persone che comprano meno libri, per colpa della crisi o lamentando un aumento spropositato del prezzo dei libri, cosa non propriamente vera, possono scegliere il prestito nelle biblioteche statali o comunali, suggestionate anche da libri di piccole case editrici che siti come questo fanno conoscere. Per un’esauriente riflessione generale, vi rimando al sito nazionale dei beni culturali.
Aspetto riscontri e domande, se vi aggrada questo breve résumé.

- Qui l’elenco delle biblioteche comunali sul territorio romano.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Biblioteche pubbliche: una soluzione per i lettori forti, in tempo di crisi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri Biblioteche

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 2

  • Crazy Diamond
    23 novembre 2013, 18:35

    Di solito i lettori "forti" preferiscono comprarli i libri così possono tenerli, io se aspetto l’apertura della biblioteca del mio paese dubito che leggero mai, dato che è da quattro o cinque anni che siamo in attesa che apra...

  • Rita P.
    24 novembre 2013, 14:12

    Concordo con Crazy Diamond, purtroppo nei paesi di provincia le biblioteche pubbliche non sono così funzionanti...e poi,al massimo ci trovi i grandi classici,ma di certo non le ultime uscite,perchè per acquistare libri nuovi ci vogliono fondi che i Comuni per primi non mettono a disposizione di questi servizi...

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002