SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

“L’arte del buon uccidere” di Piersandro Pallavicini, un volume esilarante

Quali sono le categorie di persone più insopportabili al mondo? Pallavicini le riunisce in un volume, con l'obiettivo di aiutare a sfogare il nervosismo con una risata.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 06-04-2021
“L'arte del buon uccidere” di Piersandro Pallavicini, un volume esilarante

Mondadori nella collana “Strade blu” pubblica L’arte del buon uccidere (2021, pp. 180) di Piersandro Pallavicini, che si diverte a stilare una lista di persone insopportabili, da abbattere senza pietà.
Per la stesura del testo il buon Pallavicini, nato a Vigevano nel 1962 ma vive a Pavia, dove lavora come professore ordinario al Dipartimento di Chimica dell’università cittadina e fa ricerca in campo nanochimico, si è ispirato a una celebre serie di libri dello scrittore, paroliere, autore televisivo e umorista Antonio Amurri (Ancona, 28 giugno 1925 – Roma, 18 dicembre 1992) pubblicata da Mondadori negli anni Settanta (Come ammazzare la moglie/il marito, Come ammazzare mamma e papà, Come ammazzare la suocera, Stavolta m’ammazzo sul serio), le cui definizioni, come “Il marito blackendekeriano”, “Il marito casalingoide”, “Il marito che ci prova con le amiche della moglie” sono entrate nell’immaginario collettivo.

Amazon

Vedi su Amazon

Nell’Introduzione al volume dedicato “Agli ultimi anacronistici sostenitori della gentilezza e della cortesia”, l’autore stila un breve elenco dei moderni rompiscatole: i precisini, i pignoli, gli attaccabottoni, gli attaccabrighe, i boriosi, i falsi umili, i veri arroganti, i passivo-aggressivi, gli aggressivo-aggressivi, gli approssimativi, gli ignavi, gli sbruffoni, i viscidi, i puzzolenti, i volgari, i meschini, le beghine, i filistei, i truffatori. Come eliminare questi rompiscatole? Semplice: occorre studiare a fondo tipologia e psicologia del rompiscatole che ci tormenta, per poi procedere alla sua eliminazione con grazia e intelligenza, utilizzando il metodo più consono.

Certo è difficile da sopportare per esempio quelle che la mattina, in corriera, strapazzano il marito al telefono, una categoria molesta ma fortunatamente intercettabile solo su ben determinati mezzi di trasporto, dunque in linea di principio evitabile. Cosa dire allora di quelli che non sono mai stati in un ristorante stellato, ma ne hanno ugualmente una ben precisa, assurda opinione o come sopportare l’invasato che ti dà del fascista a sproposito o l’incolto che ti dà del radical chic sempre a sproposito.

Pallavicini inoltre puntualizza che durante l’autunno del 2020, in piena seconda ondata causata dal virus Covid-19, il mefitico virus ha portato alla luce, oltre ai danni che ha procurato, anche una categorie di persone le cui deprecabili abitudini sono state svelate proprio dall’emergenza pandemica, a cui va dunque imputato anche questo ulteriore costo sociale. Quelli che parlando di qualsiasi cosa dicono “ai tempi del coronavirus”, quelli che quando gli chiedevano di consigliare un libro da leggere durante il confinamento suggerivano La peste di Camus o i capitoli dei Promessi sposi sulla seicentesca peste milanese, quelli che nel primo periodo con i più alti contagi giornalieri scrivevano sui social “sarà una catastrofe e alla fine si conteranno i vivi”, quelli che non si rassegnano al fatto che il virus non è un esperimento di laboratorio sfuggito al controllo, e nemmeno un effetto della rete 5G, quelli che, invece, all’inizio dell’epidemia prendevano per i fondelli chi si preoccupava ed erano tutto un “mannò, è solo un’influenza un po’ più fortina”. Altro che influenza…

L’elenco è lungo, divertitevi a scoprire le altre categorie, ma è proprio vero che nella vita occorre armarsi di tanta, tanta, ma tanta pazienza.
L’arte del buon uccidere è un libro che strappa più di una risata, perché l’allegro cinismo di Pallavicini è contagioso in un periodo duro come quello che stiamo attraversando.
Infine, attenzione: l’autore tiene a precisare che è a favore di una vita tollerante e pacifica in cui nessuno uccide nessuno. Tutt’al più, in presenza di conclamato rompiscatole, consiglia di leggere un libro umoristico come questo e di sfogare il nervosismo con una sana risata.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “L’arte del buon uccidere” di Piersandro Pallavicini, un volume esilarante

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Piersandro Pallavicini Mondadori Libri da ridere News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002